La cassetta degli attrezzi per l'internazionalizzazione delle PMI

Nel contesto dell'espansione europea nei mercati internazionali, lo studio sulla strategia di internazionalizzazione delle PMI dell'UE si propone di tracciare una mappatura completa degli strumenti politici più rilevanti che sostengono l'internazionalizzazione delle PMI a livello dell’UE e degli Stati membri, fornendo raccomandazioni in linea con gli obiettivi strategici dell’Unione. A livello nazionale, la maggior parte degli Stati membri ha attuato misure di sostegno finanziario e non, tra cui sovvenzioni, programmi di credito all’esportazione, iniziative di promozione commerciale e servizi di consulenza. A livello europeo, diversi programmi chiave sostengono l’internazionalizzazione delle PMI, come la rete Enterprise Europe Network (EEN), che aiuta ad orientarsi nei quadri normativi e a trovare partner e finanziamenti, il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), che fornisce sovvenzioni e investimenti per imprese ad alto potenziale tecnologico, e la European Cluster Collaboration Platform, che connette i cluster industriali per facilitare missioni commerciali ed eventi B2B. Oltre a questi meccanismi di sostegno diretto, l'UE promuove programmi geostrategici come il Global Gateway, per rafforzare i legami commerciali e di investimento con i partner globali, e una rete di accordi commerciali per ridurre tariffe e barriere normative.
Lo studio passa in rassegna gli ostacoli che limitano l'efficacia delle strategie di internazionalizzazione delle PMI, come l’allineamento insufficiente tra iniziative nazionali ed europee e le conseguenti difficoltà nell’indirizzare i mercati prioritari (come Stati Uniti, Cina e India), il supporto inadeguato per settori a forte crescita come i servizi digitali e le tecnologie verdi, i ritardi burocratici e le complessità di orientamento nel panorama dei servizi di supporto. In risposta a queste sfide, lo studio propone quattro raccomandazioni principali: rafforzare il coordinamento a livello europeo, istituendo un gruppo di lavoro interservizi, organizzando incontri biennali e allineando le iniziative per le PMI con le più ampie strategie UE, come il Global Gateway; migliorare lo scambio di conoscenze e best practices, tramite piattaforme come la Rete degli inviati delle PMI, l’Assemblea delle PMI e un Forum sull'internazionalizzazione delle PMI; aumentare l’accessibilità e la visibilità, attraverso un portale online sugli strumenti di finanziamento e nuove strategie di marketing digitale; garantire la sostenibilità a lungo termine, armonizzando gli sforzi con le priorità dell’UE in ambito di digitalizzazione e transizione verde, garantendo un flusso costante di finanziamenti e implementando meccanismi strategici di follow-up.
alessandra.laterza@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il