Cerca

EDITORIALE - 2025: Un’Europa che rinnova il suo impegno

foto europa

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per l’Unione Europea, segnando l’inizio di una nuova legislatura comunitaria e un momento di profonda riflessione sulle sfide che l’Europa deve affrontare. Le nuove Istituzioni europee ereditano un panorama complesso: conflitti irrisolti ai confini dell’Unione, un’economia in affanno e divisioni politiche che riflettono una crescente frammentazione sociale. Inoltre, l’affermazione di movimenti di estrema destra in diversi Stati membri e il raffreddamento delle relazioni con gli Stati Uniti sottolineano l’urgenza di una strategia coesa e ambiziosa.

Al momento molti dei tradizionali attori europei appaiono disorientati, proprio ora che il progetto europeo necessita di un nuovo slancio per riaffermare i suoi valori e il suo ruolo globale.

In questo contesto, il dibattito politico si concentra su temi chiave come la revisione del Patto di Stabilità, il rafforzamento della politica di difesa comune e l’attuazione del Green Deal Europeo. Tali obiettivi si intrecciano con la necessità di affrontare il problema della perdita di competitività europea e la necessità di garantire la sicurezza energetica.

Il 2025 sarà anche un anno di bilanci. Saranno valutati i progressi delle iniziative adottate nell’ultima legislatura, come il rafforzamento delle infrastrutture energetiche nell’ambito di REPowerEU e l’accelerazione delle politiche per l’efficienza energetica e l’economia circolare, e si analizzeranno i risultati delle misure per la doppia transizione verde e digitale. I risultati saranno fondamentali per determinare se le politiche europee rispondano realmente alle aspettative dei cittadini e alle esigenze delle imprese, o se richiedano un ripensamento più ampio.

Di fronte a queste sfide, l’Europa deve dimostrare la capacità di innovare e di riformarsi, mantenendo saldi i suoi principi fondanti. Essere audaci significa non temere il cambiamento; essere realistici significa riconoscere i propri limiti e focalizzarsi su obiettivi chiari e raggiungibili. Solo con una leadership visionaria, pragmatica e responsabile l’Europa potrà proporre soluzioni moderne ed efficaci per le sfide del nostro tempo.

Le decisioni che verranno prese quest’anno non avranno solo un impatto duraturo sull’Unione Europea, ma definiranno anche la sua capacità di mantenere il ruolo di attore a livello globale. È un momento decisivo per dimostrare che l’Europa non è solo un ideale, ma una forza concreta, in grado di ispirare fiducia, generare opportunità e garantire stabilità e progresso per tutti.

 

On. Michl Ebner

Vicepresidente di Eurochambres

Capo Delegazione Unioncamere presso Eurochambres

Presidente della CCIAA di Bolzano

 

Aggiornato il