Cerca

L'inizio di una nuova "ERA"

foto ERA

Il 28 febbraio, la Commissione Europea ha adottato la proposta di una Raccomandazione del Consiglio sulla nuova Agenda Politica dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA) 2025-2027. Questo documento, frutto di una stretta collaborazione tra Commissione, Stati Membri, Paesi Associati a Horizon Europe e stakeholder europei, stabilisce un piano triennale per il progresso della ricerca e dell’innovazione nell’UE. Come la precedente Agenda Politica dell’ERA 2022-2024, il nuovo programma punta a trasformare le priorità del Patto per la Ricerca e l’Innovazione in azioni concrete. Tra i temi chiave vi sono la promozione della scienza aperta, la riforma dei criteri di valutazione e la sicurezza della ricerca e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla scienza.

La nuova Agenda Politica dell’ERA si baserà su tre pilastri fondamentali;

• il quadro politico, che delinea gli obiettivi generali e le ambizioni dell’ERA, mettendo in evidenza i risultati ottenuti e le lezioni apprese finora;

• le politiche strutturali, che includono misure a lungo termine integrate nelle strategie nazionali ed europee, come le infrastrutture di ricerca e lo sviluppo delle carriere scientifiche;

• l’allegato operativo, che contiene un piano di lavoro dettagliato per ciascuna politica strutturale e azione proposta, basato sui documenti elaborati nell’ERA Forum.

Rispetto alla precedente Agenda Politica dell’ERA, il nuovo programma pone una maggiore enfasi sul ruolo dell’AI, rafforza il coordinamento tra ricerca e politiche pubbliche e introduce un nuovo meccanismo di osservazione del panorama scientifico europeo. L'adozione finale dell’Agenda Politica dell’ERA 2025-2027 da parte del Consiglio è prevista per maggio, sotto la Presidenza polacca. L’iniziativa costituisce un progresso significativo verso un panorama della ricerca europea più intelligente, più forte e più unito, preparando il terreno per una nuova era di innovazione.

hub.polito@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il