Cerca

"EU Sanctions Helpdesk": il nuovo servizio per le PMI europee

Sanzioni

Il 25 marzo scorso è stato lanciato dalla Commissione Europea il servizio EU Sanctions Helpdesk, pensato per supportare le PMI europee nel garantire la conformità alle sanzioni imposte dall'Unione Europea e dalle Nazioni Unite a livello globale. Oltre al portale, è stato creato un sito web dedicato che offre informazioni dettagliate sui regimi di sanzioni dell'UE e dell'ONU, orientamenti su specifici Paesi terzi e la possibilità di ricevere feedback personalizzati.

L'Unione Europea gestisce oltre 40 regimi di sanzioni a livello globale, con l’obiettivo di prevenire conflitti e rispondere a situazioni di crisi attuali o emergenti. In questo contesto, il nuovo Sportello si propone come uno strumento fondamentale per aiutare le PMI a comprendere come conformarsi alle normative, facilitando quelle imprese che incontrano difficoltà nell'effettuare autonomamente i controlli di due diligence.

Le PMI europee che operano fuori dai confini dell'UE sono invitate a prendere in considerazione vari fattori, tra cui la natura delle loro controparti, i rischi associati al loro settore, la localizzazione geografica delle loro attività, e l’uso finale dei prodotti o servizi forniti.

Il cuore pulsante dell'Helpdesk è un servizio di supporto dedicato, che offre assistenza personalizzata alle aziende nell'esecuzione dei controlli di due diligence sulle sanzioni. Questo strumento innovativo, attuato nel 2025 da un fornitore esterno di servizi per conto della Commissione Europea, fa parte del progetto "Support to EU SMEs on EU Sanctions Due Diligence", gestito dalla Direzione Generale per la Stabilità Finanziaria, i Servizi Finanziari e l'Unione dei Mercati dei Capitali (DG FISMA).

chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu 

Aggiornato il