Cerca

Aceleradora de Innovación Textil

foto ccie lima

“Aceleradora de Innovación Textil” è un progetto guidato da Asociación Solidaridad Países Emergentes - ASPEm, un'organizzazione non governativa italiana senza scopo di lucro che opera in Perù da oltre 30 anni e si dedica allo sviluppo di progetti di cooperazione e alla promozione di collaborazioni e scambi tra diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di generare un impatto positivo sulle comunità locali e sui settori produttivi. Il progetto, sviluppato insieme alla Camera di Commercio Italiana del Perù, all'Associazione Spagnola per la Sostenibilità, l'Innovazione e la Circolarità nella Moda (SIC MODA), all'Associazione Lavoratori per lo Sviluppo (ADEC-ATC) e alla Società Nazionale delle Industrie (SNI), si colloca nella componente 1 del programma Green AL-INVEST, guidato da sequa insieme a un consorzio di istituzioni della regione e cofinanziato dall'Unione Europea.

Il Programma promuove la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro verdi, sostenendo la transizione delle PMI latinoamericane verso un'economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell'uso delle risorse e più circolare.

L'approccio del progetto si basa sull'articolazione di reti strategiche e sul rafforzamento delle PMI del settore tessile, in particolare quelle guidate da donne. Attraverso la collaborazione, vengono promosse diverse iniziative di promozione, sensibilizzazione, formazione e divulgazione, che generano un impatto positivo sulle PMI partecipanti, favorendo la transizione verso modelli sostenibili e circolari. Questo ecosistema collaborativo favorisce l'innovazione, lo scambio di idee e la creazione di soluzioni circolari che rafforzano le competenze delle PMI e stimolano lo sviluppo del settore tessile in Perù.

Le PMI del settore tessile peruviano hanno un grande potenziale di crescita e proiezione, ma la loro stabilità e sostenibilità a lungo termine rimangono una sfida importante. L'alto livello di informalità nel settore e nel Paese limita l'accesso ai finanziamenti, alla formazione e alle normative che favoriscono una crescita sostenibile nel tempo. Inoltre, la mancanza di accesso a input ecologici e tecnologie innovative ostacola l'adozione di modelli circolari e sostenibili. Inoltre, la limitata digitalizzazione delle PMI ne limita la competitività in un mercato globalizzato, mentre l'attuale influenza del fast fashion scoraggia le iniziative con approcci responsabili. Tutti questi fattori non solo incidono sulla redditività delle PMI, ma ostacolano anche la trasformazione del settore verso un'industria più sostenibile e allineata agli standard internazionali.

Il progetto è riuscito a consolidare alleanze strategiche con grandi aziende del settore tessile, come Textiles Camones e Textil El Amazonas, impegnate nella sostenibilità del settore, rafforzando così la collaborazione tra le PMI e i vari attori chiave dell'industria. La creazione del Sustainable Fashion Hub nel centro commerciale GAMA, nel cuore dell'emporio di Gamarra, ha permesso di creare uno spazio di incontro e apprendimento per promuovere la sostenibilità nelle PMI partecipanti. Diversi esperti di moda, tecnologia, imprenditoria e di vari argomenti, nonché docenti universitari, come quelli della Pontificia Universidad Católica del Perù, sono stati relatori e formatori del Sustainable Fashion Hub, avvicinando le conoscenze alle PMI. Inoltre, è stata promossa la partecipazione delle PMI a programmi di innovazione e formazione, nonché a fiere ed eventi di grande impatto, sia a livello nazionale che internazionale, tra cui la Creative Nature Fair, il Circular Economy Forum di Lima e la fiera Ecomondo in Italia.

La Camera di Commercio Italiana del Perù ha svolto un ruolo chiave nel facilitare le connessioni strategiche tra le istituzioni orientate alla sostenibilità e le microimprese partecipanti, generando sinergie e opportunità commerciali sostenibili. Inoltre, ha organizzato una delegazione di 13 aziende leader del progetto per partecipare alla fiera Ecomondo a Rimini, in Italia. Questo evento ha permesso loro di conoscere le tecnologie e le pratiche sostenibili da incorporare nelle loro attività e sostenere la transizione ecologica in Perù.

Guardando al futuro, l'obiettivo è quello di espandere le reti e rafforzare l'integrazione con diverse organizzazioni che promuovono la creazione di posti di lavoro verdi, la transizione digitale e l'accesso alle tecnologie sostenibili e, in generale, di continuare la transizione del settore verso modelli circolari con alleanze che vadano oltre l'ambito del presente progetto, migliorando così la competitività e la sostenibilità delle PMI e del settore tessile peruviano in un contesto più globale.

CCIE Lima

info@cciperu.it

Aggiornato il