L’Accademia “Future of Management” della Camera di Commercio croata
Il target di riferimento dell'Accademia sono le donne imprenditrici e il percorso di carriera delle donne verso posizioni manageriali.
Nonostante le donne in Croazia rappresentino fino al 60 percento delle persone con istruzione superiore, il numero di donne in posizioni di leadership non riflette questa percentuale. Secondo i dati del 2023, relativi alle imprese quotate alla Borsa di Zagabria, il tasso totale di donne nei Consigli di sorveglianza era del 23 per cento e nei Consigli di amministrazione solo del 16 per cento. Tutto ciò è ancora ben al di sotto dell'obiettivo stabilito dalla Direttiva dell'UE sull’uguaglianza di genere, che obbliga gli Stati membri a recepire nella loro legislazione la Direttiva sul miglioramento dell’uguaglianza di genere nei Consigli di amministrazione e di sorveglianza delle grandi aziende entro la fine di giugno 2026.
Il programma dell'Accademia, organizzato in 6 moduli, risponde alle sfide poste alle aziende dalla direttiva europea sull'uguaglianza di genere. Esso permetterà alle partecipanti di acquisire conoscenze sulla governance aziendale e sul diritto commerciale, sulla comunicazione con i media e sulla gestione delle risorse umane; le partecipanti, inoltre, potranno usufruire di opportunità di networking e condivisione delle migliori pratiche tra le manager femminili della nuova era.
Competenze acquisite al termine del programma:
- migliorare la conoscenza del quadro giuridico della governance aziendale, del diritto commerciale e del diritto societario;
- valorizzare il ruolo dell'aspetto economico-finanziario della governance aziendale;
- comprendere il sistema finanziario, i mercati finanziari, i mercati dei capitali, il sistema fiscale e la revisione contabile dei bilanci;
- approfondire la conoscenza della sicurezza e protezione aziendale, della comunicazione delle crisi, dei sistemi di conformità e dell'etica;
- acquisire nozioni di pratiche aziendali moderne e sostenibili.
In seguito a questa Direttiva, nel novembre 2024, il Parlamento croato ha votato l'emendamento al Companies Act.
Gli emendamenti votati al Companies Act garantiscono pari opportunità per donne e uomini nelle posizioni manageriali più elevate delle grandi aziende. Tra esse, quelle quotate in borsa saranno obbligate a riportare la parità di genere negli organi di gestione.
La Camera di Commercio Croata (HGK - CCE), che ha partecipato attivamente all'adozione delle normative legali, continuerà a offrire corsi di formazione e a rafforzare il ruolo delle donne in posizioni manageriali, principalmente attraverso l'Accademia "Future of Management". Oltre alle aziende commerciali, l'Accademia è rivolta anche ai candidati interessati provenienti dalle istituzioni pubbliche.
Questi emendamenti hanno introdotto elementi contenuti nella Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sul miglioramento dell’uguaglianza di genere, per garantire l'applicazione del principio di pari opportunità per donne e uomini che occupano le posizioni manageriali più elevate nelle grandi aziende quotate in borsa.
"In questo momento, ci sono 24 imprese che soddisfano le tre condizioni di questa Direttiva, ovvero che impiegano più di 250 lavoratori, che hanno un fatturato superiore a 50 milioni di euro e che possiedono un patrimonio superiore a 43 milioni di euro", ha spiegato il Ministro della Giustizia, dell'Amministrazione e della Trasformazione Digitale Damir Habijan, presentando le modifiche legislative al Parlamento croato.
Entro la fine di giugno 2026, gli Stati membri dell'Unione Europea dovranno recepire nella loro legislazione la Direttiva sul miglioramento dell’uguaglianza di genere nei Consigli di amministrazione e di Sorveglianza delle grandi aziende.
In sintesi, le aziende con più di 250 dipendenti dovranno avere un genere sottorappresentato, in questo caso le donne, almeno nel 40% delle posizioni non esecutive oppure almeno nel 33% delle posizioni esecutive e non esecutive (Consigli di amministrazione e di Sorveglianza).
La Camera di Commercio Croata (HGK - CCE), che ha partecipato attivamente all'adozione della normativa, continuerà a offrire corsi di formazione e a rafforzare il ruolo delle donne in posizioni manageriali, principalmente attraverso l'Accademia "Future of Management".
"È stato compiuto un passo significativo nel quadro normativo, e spetta alle aziende e all'intera società metterlo in pratica. Pertanto, la Camera croata continuerà a fornire formazione e a rafforzare il ruolo delle donne in posizioni manageriali. Per preparare meglio i suoi membri all'applicazione della Direttiva, a partire dal 23 gennaio, stiamo organizzando l'Accademia 'Future of Management', grazie alla quale permetteremo alle partecipanti di acquisire conoscenze sulla gestione aziendale, il diritto commerciale, la comunicazione con i media e la gestione delle risorse umane," ha osservato la Segretaria Generale di HGK, Marina Rožić, aggiungendo che l'Accademia includerà le ultime novità a livello inclusivo del settore imprenditoriale, oltre alla condivisione di buone pratiche aziendali.
Marina Rožić
Segretario Generale della Camera di Commercio croata
mrozic@hgk.hr
Aggiornato il