La parità di genere come motore per una società sostenibile

La parità di genere non è solo un diritto, ma anche un motore per una società più sostenibile. Diversi studi hanno evidenziato che raggiungere la parità di opportunità il PIL dell'UE potrebbe aumentare di 3,15 trilioni di euro entro il 2050, con un incremento del 20% a livello globale.
Questi i dati introduttivi dell'evento organizzato l'8 aprile dall'Eurochambres Women Network (EWN) a Bruxelles, dove sono stati presentati i risultati di un'indagine sul Women entrepreneurship in Europe, condotta con UN Women. In questa occasione, è stato firmato il primo Memorandum d'Intesa tra le due organizzazioni per promuovere l'imprenditorialità femminile, in particolare la digitalizzazione delle PMI, integrare la parità di genere nei settori economici, e condurre ricerche e studi congiunti per supportare decisioni evidence-based.
L’indagine EWN-UN Women ha raccolto 897 risposte da 34 paesi europei, evidenziando sfide come il bilanciamento tra vita privata e lavoro, l'accesso al credito e la mancanza di informazioni sulle reti di supporto per le imprenditrici. Le imprenditrici europee chiedono maggiore supporto finanziario, incentivi fiscali e programmi di mentorship.
Tema comune alle organizzazioni presenti all'incontro – le Camere di commercio europee, UN Women e la Commissione europea – è l'importanza della diffusione di role model femminili, fondamentali per incoraggiare la leadership femminile, soprattutto nei settori dominati dagli uomini. In questa direzione si inseriscono le iniziative della Commissione Europea, come i festival ESTEAM e le role model campaign, oltre al lancio di un progetto per migliorare la raccolta da parte della Commissione dei dati sull’impresa femminile nell’UE.
Il rapporto con i risultati dell'indagine sarà pubblicato a breve sul sito di Eurochambres e presentato prossimamente in Italia.
chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il