Il progetto europeo CoDEMO-Co-creative Decision-Makers for 5.0 Organizations

Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo, è uno dei partner del progetto CoDEMO (Co-creative Decision-Makers for 5.0 Organizations), finanziato dalla Commissione Europea e gestito dall’Agenzia Europea EACEA nell’ambito della Call Erasmus+Alliances for Innovation. Obiettivo principale del progetto: contribuire allo sviluppo di competenze 5.0 per una creazione di valore condivisa e collaborativa, attraverso la messa a punto di curricula formativi specifici sia accademici sia di formazione continua e imprenditoriale. In particolare, l'iniziativa si prefigge di promuovere l’evoluzione e il passaggio delle imprese dal paradigma 4.0, incentrato sulla digitalizzazione e sulla tecnologia, al modello 5.0 focalizzato su sostenibilità ambientale, resilienza e centralità dell'essere umano.
Attraverso un’infrastruttura innovativa e un metodo d’insegnamento condiviso, il progetto punta a implementare iniziative collaborative di creazione di valore 5.0 tra attori socio-economici, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di nuove conoscenze, competenze e abilità innovative, specifiche per i decisori di organizzazioni 5.0 operanti in diversi settori, tra cui industria, sanità e agrotecnologia.
Il partenariato del progetto è composto da soggetti accademici (Università di Mines Saint-Etienne, Francia; Università degli Studi di Bergamo, Italia; Lucian Blaga University of Sibiu, Romania; Universitat Politècnica de València, Spagna; Universität Bielefeld, Germania; UNIBIAL, Polonia), partner VET (Vocational Education and Training) che si occupano di istruzione e formazione professionale tra cui Bergamo Sviluppo (Fedacova- Federación Empresarial de Agroalimentación de la Comunidad Valenciana, VET Spagna; Aesio/Campus, VET Francia), Organizzazioni del mercato del lavoro - Labour Market Innovation (MetalKlaster, Poland; Marquardt, Germania) e Organizzazioni non profit - Market Innovation Community (Omilab, Germania; Reconnaitre, Francia).
Il progetto, avviato a ottobre 2023, durerà 3 anni, prefiggendosi di:
- creare infrastrutture, reti e iniziative dedicate alla co-creazione di valore 5.0;
- implementare un innovativo sistema europeo di certificazione Open Badge, volto a sviluppare conoscenze, competenze e abilità 5.0 tra studenti universitari e partecipanti alla formazione professionale;
- costituire una comunità internazionale sostenibile focalizzata sulla co-creazione di valore 5.0, supportata da una piattaforma interattiva;
- sviluppare nuove metodologie didattiche per apprendimento teorico e pratico, per promuovere lo sviluppo reale di competenze essenziali.
Bergamo Sviluppo, fin dalla sua costituzione, ha operato a contatto con le Organizzazioni di categoria, l’Università e molte realtà pubbliche e private fornendo risposte ai bisogni delle aziende in termini di formazione e aggiornamento professionale, e promuovendo altresì lo sviluppo dell’autoimprenditorialità, erogando servizi dedicati e specifici percorsi di apprendimento. Questa offerta ha contribuito allo sviluppo delle imprese locali migliorandone le opportunità di business e ha favorito l’accrescimento delle competenze personali dei cittadini. Grazie all’esperienza acquisita, Bergamo Sviluppo è stato considerata partner ideale per divulgare i pilastri del progetto CoDEMO (sostenibilità, resilienza, centralità dell’uomo).
Nel 2024 Bergamo Sviluppo ha partecipato alle attività di coordinamento e gestione del progetto collaborando con i partner coinvolti. Tra aprile e giugno si sono tenuti diversi incontri con l’Università di Bergamo per l’organizzazione degli “Innovation days”, eventi tenutisi lo scorso giugno. Bergamo Sviluppo ha inoltre partecipato al meeting annuale tenutosi a Valencia a ottobre. Nel 2025, in collaborazione con l’Università Politecnica di Valencia, Bergamo Sviluppo proseguirà l’attività relativa alla definizione dei curricula e alla distribuzione degli Open Badge per le istituzioni e gli studenti VET, erogando seminari formativi sui temi 5.0 e assegnando gli Open Badge definiti dal progetto. Il primo evento è stato realizzato il 12 febbraio ed ha approfondito la TCO (Total Cost Ownership), metodologia che permette di calcolare il costo complessivo di un bene o servizio durante l’intero ciclo di vita, considerando non solo il prezzo d'acquisto, ma anche i costi operativi, di manutenzione e di smaltimento. Utilizzando il TCO le aziende possono prendere decisioni più informate, ottimizzando i costi e le performance a lungo termine, promuovendo altresì scelte sostenibili. Nei prossimi mesi Bergamo Sviluppo, in collaborazione con l’Università di Bergamo, proseguirà l’attività relativa allo sviluppo del network collaborativo sui temi 5.0 e al coordinamento del progetto partecipando in Germania al meeting annuale.
jin@bg.camcom.it
Aggiornato il