Cerca

Il Clean Industrial Deal sotto il profilo della circolarità

Foto economia circolare

La sezione dedicata ai materiali e alla circolarità nel Clean Industrial Deal (CID) offre una roadmap sulla possibile evoluzione dell'economia circolare in Europa, proponendo una strategia per affrontare le sfide legate alla mancanza di scala e all'assenza di un mercato unico per i rifiuti, le materie prime secondarie e i materiali riutilizzabili. In linea con il Critical Raw Materials Act, è attesa nel primo trimestre 2025 la pubblicazione di un elenco di Progetti Strategici volti a diversificare le forniture di materie prime e migliorare l'accesso ai finanziamenti pubblici e privati. Inoltre, la Commissione proporrà l'introduzione di un Circular Economy Act nel quarto trimestre del 2026, per creare un mercato unico per i prodotti circolari e ridurre i costi delle materie prime. Tra le misure contenute, è prevista la revisione delle normative sui rifiuti elettronici per il recupero delle materie prime critiche e l’ampliamento della responsabilità estesa del produttore. Inoltre, è prevista la creazione di Hub transregionali per promuovere la specializzazione intelligente nel riciclo. La Commissione offrirà sostegno agli Stati membri nella creazione di un nuovo IPCEI (Important Projects of Common European Interest) sui materiali avanzati circolari per le tecnologie pulite. Gli IPCEI sono progetti strategici di interesse comune per l'UE che consentono a più paesi di collaborare su innovazioni tecnologiche cruciali, finanziati in parte dalla Commissione Europea e in parte dagli Stati membri e dalle aziende. L’obiettivo di aumentare l’utilizzo dei materiali circolari dall'11,8% al 24% entro il 2030 rappresenta una delle sfide principali, ma anche un’opportunità concreta per il settore industriale europeo. Infatti, il CID prevede che il mercato europeo della rifabbricazione triplichi, passando da 31 miliardi di euro a 100 miliardi entro il 2030, con la creazione di circa 500.000 posti di lavoro.

diana.marcello@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il