EDITORIALE - Il Futuro è Innovazione

Innovazione e Competitività per le Imprese
Nel contesto economico globale, le Camere di Commercio devono trasformarsi per sostenere le imprese nell'affrontare le sfide della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica. L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale, la valorizzazione dei dati e l'adozione di modelli di successo internazionali rappresentano le leve strategiche per garantire la competitività del tessuto imprenditoriale.
L'Intelligenza Artificiale Generativa: Una Nuova Frontiera per le Imprese
L'Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando numerosi settori, offrendo nuove opportunità per ottimizzare i processi aziendali e creare servizi innovativi. Per affrontare questa sfida, molte Camere di Commercio italiane stanno sviluppando iniziative e programmi di formazione per supportare le imprese nell’adozione di queste tecnologie. Unioncamere, ad esempio, ha promosso un ciclo di webinar sull’Intelligenza Artificiale per le PMI italiane, concentrandosi su marketing e supporto all'export. Sono molte le Camere di Commercio che offrono servizi per accompagnare le PMI in questo percorso di trasformazione digitale. In un contesto sempre più competitivo, il ruolo del sistema camerale diventa essenziale per garantire che le imprese possano sfruttare appieno le potenzialità dell'innovazione e rimanere al passo con i cambiamenti tecnologici.
Innovazione Guidata dai Dati: La Sinergia con le Startup
L'importanza della valorizzazione dei dati come asset strategico per l'innovazione ha portato alla nascita della "Call for Data-Driven Innovation", promossa da Unioncamere e InfoCamere. Questo progetto ha coinvolto startup e PMI innovative nella creazione di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale, con il supporto di cinque Camere di Commercio (Firenze, Messina, Milano, Padova, Torino). Attraverso lo sviluppo di Proof of Concept (PoC), queste collaborazioni stanno ottimizzando i processi interni del sistema camerale e migliorando i servizi offerti alle imprese. Inoltre, Unioncamere ha recentemente promosso un ciclo di webinar dedicato all'Intelligenza Artificiale per le PMI italiane, concentrandosi su marketing e supporto all'export.
Modelli di Innovazione dalle Camere di Commercio Europee
L'esperienza internazionale fornisce preziosi spunti per il rinnovamento del sistema camerale italiano, con numerosi esempi di successo che dimostrano come le Camere di Commercio possano supportare l'innovazione e la digitalizzazione delle imprese. In Francia, ad esempio, la Camera di Commercio e dell'Industria (CCI France) ha lanciato il programma "Industrie du Futur", che offre consulenze personalizzate e l'accesso a reti di esperti per accompagnare le aziende manifatturiere nella trasformazione digitale. In Spagna, la Cámara de Comercio de España ha promosso "España Empresa Digital", un'iniziativa che aiuta le PMI a digitalizzarsi, offrendo strumenti di autovalutazione, formazione online e consulenze mirate. In Germania, invece, la DIHK ha sviluppato il programma "Digital Jetzt", che fornisce finanziamenti per incentivare le PMI ad investire in tecnologie digitali e nella formazione del personale. Questi modelli dimostrano come le Camere di Commercio svolgano un ruolo fondamentale nel guidare le imprese verso l'adozione di tecnologie avanzate, stimolando l'innovazione e favorendo la crescita economica.
La Camera come Hub dell’Innovazione, come “Portale per il Futuro”
Le Camere di Commercio devono evolversi diventando veri e propri hub di innovazione, capaci di guidare le imprese nella trasformazione digitale. Attraverso la formazione avanzata, la collaborazione con startup e l’ispirazione da modelli internazionali, il sistema camerale rappresenta un motore strategico per la crescita economica. Il futuro appartiene a chi sa innovare: le Camere di Commercio hanno oggi l'opportunità di essere protagoniste di questo cambiamento.
Ana Sarateanu
Direttrice Unioncamere Europa
Aggiornato il