Cerca

Colmare il divario d'innovazione con le IT Europee

foto report

Le Infrastrutture Tecnologiche (IT) svolgono un ruolo cruciale nell'innovazione e nello sviluppo tecnologico in Europa. Recentemente, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto che sottolinea l'importanza di garantire un adeguato supporto a industrie, Piccole e Medie imprese e startup, al fine di favorirne la crescita sostenibile e contribuire alla leadership tecnologica. Le IT sono strutture avanzate che consentono alle imprese di testare, sviluppare e convalidare nuove tecnologie, ma la difficoltà nell’accesso ai finanziamenti ne ha limitato il potenziale. Il documento, redatto dal Gruppo di Esperti sulle Infrastrutture Tecnologiche, propone una serie di raccomandazioni strategiche per migliorare il panorama delle IT in Europa. Una delle principali proposte è la definizione di un quadro normativo unificato per le IT, per garantire un approccio chiaro e coerente a livello europeo. Inoltre, viene sottolineata l'importanza di aumentare le opportunità di finanziamento e semplificarne le procedure di accesso, soprattutto per le PMI e le startup, categorie che spesso incontrano difficoltà nel reperire risorse adeguate per la propria crescita. Tra le altre raccomandazioni è in evidenza la creazione di un meccanismo di prioritarizzazione degli investimenti, per indirizzare risorse verso tecnologie chiave che possano promuovere la competitività dell'Europa nel panorama globale. Viene, inoltre, proposta una governance più forte e coordinata a livello dell'Unione Europea, per allineare le iniziative europee, nazionali e regionali. L'iniziativa fa parte di un piano più ampio che mira a rafforzare l'ecosistema delle IT in Europa, rendendo l'Unione un attore di riferimento nel settore dell'innovazione tecnologica, accelerando le transizioni verde e digitale, e migliorando la competitività delle imprese europee. Con l'adozione di questa strategia, l'Europa punta ad ottenere le risorse necessarie per competere con gli altri player internazionali,in modo da poter affrontare efficacemente le sfide del futuro.

stefano.dessi@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il