L’esperienza di Agro Camera nel progetto Horizon Europe SWITCH

Agro Camera è l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare. Nata nel 1992, con funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese secondo l’indirizzo impartito dalla Camera di Commercio di Roma, Agro Camera progetta e realizza attività a beneficio delle imprese della filiera agricola ed agroalimentare, assicura il funzionamento della Borsa Merci, coopera con le Associazioni, le Istituzioni e le Amministrazioni per il miglioramento del sistema agricolo.
Grazie a questa esperienza ultratrentennale e alla specifica competenza nel settore agricolo e agroalimentare del territorio di Roma, Agro Camera ha aderito al progetto quadriennale Horizon Europe SWITCH che coinvolge ben 21 partner tra enti e istituti di ricerca provenienti da 8 paesi europei.
L’obiettivo del progetto SWITCH (acronimo di “Switching European food systems for a just transition toward healthy and sustainable dietary behavior through knowledge and innovation”) è volto alla comprensione ed al superamento delle barriere alla transizione verso stili alimentari più salutari e sostenibili e alla divulgazione dei benefici che ne potrebbero derivare.
Agro Camera gestisce a Roma uno dei 6 hub previsti dal progetto; gli altri si trovano a Montpellier, Berlino, Cagliari, Göteborg e San Sebastian e sono a loro volta gestiti da partners con specifica esperienza nelle filiere alimentari locali. Gli Hub sono i luoghi in cui l’attività di ricerca, svolta dai partner universitari, e le innovazioni sviluppate dai partner tecnologici, incontrano le specifiche esigenze della popolazione e delle imprese e del territorio (quest’ultimo è inteso come foodscape, ovvero come paesaggio alimentare).
Attraverso attività di co-creazione e ricerca-azione svolta con gli stakeholders locali, SWITCH intende accompagnare l’UE verso il migliore percorso ad una transizione alimentare sana, sostenibile ed equa.
Nel corso del 2025, conclusa la complessa fase preliminare di analisi, ricerca e progettazione che ha posto le basi per le sperimentazioni locali, i 6 Hub avvieranno diverse attività nei propri territori, fornendo ai partner di progetto dati e feedback utili per disegnare futuri scenari di sviluppo da consegnare poi ai policymakers. Parallelamente un apposito gruppo di lavoro è impegnato nello sviluppo di tecnologie innovative volte al maggior coinvolgimento degli attori locali sul progetto ed alla disseminazione dei risultati; tali tecnologie (Digital Hub Experience, Data Lake, Smart Counter) saranno via via messe a disposizione dei partner e degli Hub per testarne e completarne le funzionalità, per poi essere messe a disposizione della collettività.
L’Hub Rome and Lazio Region si concentrerà nello specifico su azioni volte a coinvolgere stakeholder come produttori primari e imprese del settore agroalimentare; cittadini, con particolare focus sulla popolazione anziana; nutrizionisti; sistema educativo; mondo della ristorazione.
Rispetto alle tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto, l’Hub ha potuto già proporre agli attori locali lo Smart Counter – Food Explorer, tool che permette di interagire con il complesso data base sviluppato da SWITCH, che raccoglie le impronte ambientali ed i valori nutrizionali di un’ampia gamma di alimenti. Attraverso il Food Explorer chiunque può in modo rapido ed intuitivo “calcolare” l’impatto su ambiente e salute di una qualsiasi ricetta. Per provarlo, basta consultare la sezione “Risorse” del sito www.switchdiet.eu, in cui sono consultabili anche i Magazine che raccolgono le più importanti tappe del progetto SWITCH. Per rimanere aggiornati sulle attività del progetto è inoltre possibile iscriversi alla newsletter.
s.paolini@agrocamera.com
Aggiornato il