Cerca

La posizione di Eurochambres sul futuro del Mercato Unico

mercato unico UE

A giugno verrà pubblicata la strategia 2025 sul Mercato Unico della Commissione europea. In quest’ottica, Eurochambres ha predisposto un position paper in cui sollecita la definizione di una strategia ambiziosa per il mercato unico, con tabelle di marcia, scadenze e tappe precise, di portata globale e rapida nell'attuazione, per promuovere l'integrazione, in particolare nell'economia digitale.

Eurochambres chiede che la Strategia copra anche la sfera digitale, che consenta alle imprese di tutte le dimensioni di prosperare, e che riduca le barriere commerciali e gli oneri amministrativi e normativi eccessivi. Solo un mercato unico ben integrato consentirà alle imprese, in particolare alle PMI, di operare in un contesto più equo e competitivo. Rafforzarlo è la chiave per la crescita, il dinamismo economico e la prosperità a lungo termine.

L'UE dovrebbe essere all'avanguardia nella crescita e nell'innovazione, ma il suo mercato unico non è all'altezza delle aspettative delle imprese. Invece di stimolare la competitività, si stanno affermando sempre più frammentazione e stagnazione. L'ultima relazione annuale della Commissione europea sul mercato unico e sulla competitività evidenzia già segnali preoccupanti: l'integrazione del mercato di beni e servizi si sta riducendo, mentre le imprese lottano contro le impasse burocratiche e l'applicazione incoerente delle regole. Questa è più di una semplice opportunità persa: è una responsabilità economica.

Senza un'azione decisiva, l'Europa potrebbe assistere a un ulteriore rallentamento del commercio, degli investimenti e dell'innovazione, tutti elementi fondamentali per mantenere la sua posizione di leadership, già minacciata dai recenti avvenimenti su scala globale.

chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il