ALL INCLUDED: la piattaforma BUY SOCIAL per promuovere gli acquisti sociali

Il social procurement si propone di modificare il modo in cui le aziende approcciano le decisioni di acquisto, integrando gli obiettivi di impatto sociale con i tradizionali obiettivi finanziari.
Nel panorama B2B, questo approccio va oltre la semplice ricerca del prodotto migliore o del miglior servizio al prezzo più competitivo: tiene conto, infatti, anche degli impatti positivi che le decisioni di acquisto possono generare per la società.
Adottando il social procurement, le aziende mirano a massimizzare il valore non solo in termini economici, ma anche in termini di impatto sociale, selezionando fornitori che promuovono l'inclusione della forza lavoro, in particolare di persone svantaggiate, o sostengono altre cause sociali oppure integrano criteri sociali nelle proprie procedure di selezione dei fornitori.
Le aziende che abbracciano il social procurement diventano pioniere nel promuovere l'equità, la diversità e l'inclusione, migliorando al contempo la propria reputazione e allineandosi ai principi di sostenibilità.
Questa scelta non si limita a rafforzare la responsabilità sociale dell'azienda, ma stimola l'innovazione, affrontando le sfide sociali e ambientali attraverso partnership strategiche con imprese sociali.
Inoltre, gli acquisti sociali contribuiscono a creare valore condiviso per le comunità locali, migliorare la qualità della vita e a creare un ambiente più favorevole alla crescita delle imprese e degli investimenti.
La piattaforma BUY SOCIAL: PROFITTO, SOCIALE, TUTTO INCLUSO
La piattaforma Buy Social è un portale sperimentale, progettato per promuovere la visibilità delle imprese a impatto sociale. Il progetto è realizzato da Torino Social Impact nell’ambito del progetto europeo Buy Social, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) con riferimento alla call SMP-COSME-2022-BUYSOCIALB2BMARKET.
Buy Social si inserisce nel programma di Torino Social Impact dedicato al social procurement, realizzato con il supporto della Camera di commercio di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo, coinvolgendo le imprese sociali del territorio target specifico dell'Area Metropolitana di Torino.
La piattaforma è stata lanciata nel giugno 2024, prendendo spunto dalle migliori pratiche internazionali in materia di acquisti sociali, come ad esempio Buy Social Canada e Buy Social UK. L’obiettivo primario è quello di facilitare le connessioni tra le imprese sociali e le aziende interessate ad iniziative con un impatto sociale positivo, promuovendo una maggiore consapevolezza e incoraggiando collaborazioni fruttuose.
Il portale presenta diversi modelli di imprenditorialità sociale, tra cui cooperative, imprese sociali, società benefit e startup a vocazione sociale. Gli utenti possono utilizzare dei filtri, identificando le imprese in base ai servizi generali offerti (servizi professionali, industria e manifattura, tecnologia e IT, ecc.); ai prodotti e servizi specifici (servizi educativi e culturali, servizi per l'impiego, sviluppo aziendale); al tipo di impresa sociale (Cooperativa sociale, Startup innovativa a vocazione sociale, società benefit, B-Corp); alla missione sociale (Ambiente, Inclusione sociale, Sviluppo della comunità, ecc.) e alla sede.
In questo modo, gli utenti possono esplorare la piattaforma e identificare imprese specifiche, che possiedono un profilo dettagliato con informazioni sulle loro offerte, il tipo di impresa, la missione sociale e altri dettagli pertinenti. Sono incluse informazioni di contatto e link al sito web o alle pagine dei social media dell'impresa. Attualmente la piattaforma presenta 52 imprese sociali, in espansione.
ALL INCLUDED: una campagna di comunicazione per un impatto a lungo termine
Una delle caratteristiche più innovative e prospettiche della piattaforma è la sua capacità di promuovere la collaborazione tra imprese tradizionali e imprese sociali. Con il supporto di una campagna digitale mirata, il progetto ha sensibilizzato l'opinione pubblica sull'importanza degli acquisti sociali, dimostrando come l'integrazione dell'impatto sociale nelle operazioni aziendali possa portare benefici tangibili.
La campagna, intitolata All Included, porta con sé un duplice messaggio: da un lato, sottolinea che tutto viene contabilizzato (profitto e valore sociale), dall'altro evidenzia l'inclusività - tutti sono parte della soluzione. Lo slogan “Break the chain, buy social” invita le imprese a ripensare le loro pratiche di approvvigionamento, incoraggiandole a sostenere le imprese sociali e a considerare l'impatto sociale delle loro decisioni di acquisto.
La campagna Buy Social evidenzia il ruolo cruciale che le imprese sociali possono svolgere nell’evoluzione delle pratiche commerciali. Con l'aumentare della consapevolezza, crescono anche le opportunità di un impatto significativo, non solo a livello locale, ma in tutta Europa. Questa iniziativa è un catalizzatore di cambiamenti a lungo termine, che pone le basi per un futuro in cui il successo delle imprese non si misura solo in base ai profitti, ma anche in base ai contributi positivi alla società e all'ambiente.
La piattaforma Buy Social: https://www.torinosocialimpact.it/buy-social/
Grace De Girolamo
info@torinosocialimpact.it
Aggiornato il