Tutela dei consumatori: il progetto “Consumer Law Ready”

Le Camere di commercio italiane svolgono un ruolo cruciale nei progetti europei, fungendo da ponte tra le imprese locali e le opportunità offerte dall’Unione europea. Non solo facilitano l’accesso ai finanziamenti europei, ma favoriscono anche la cooperazione transfrontaliera e l’innovazione. Inoltre, promuovono eventi di networking e forniscono piattaforme online per supportare le aziende nella ricerca di partner internazionali e lo sviluppo di collaborazioni aziendali. Questo è particolarmente importante per progetti che richiedono la collaborazione di più attori da diversi Stati membri.
Per le imprese che desiderano avvicinarsi ai progetti europei, iniziare con forme semplificate può essere una strategia vincente. “Consumer Law Ready”, indicato con l’acronimo CLR, è un esempio di programma a rendicontazione semplificata in materia di diritto dei consumatori. Tra le priorità dell’Unione europea in ambito di sostenibilità e funzionamento del mercato interno rientra l’obiettivo di rafforzare la fiducia e la tutela dei consumatori, guidandoli verso scelte più consapevoli e informate grazie a indicazioni trasparenti sull’efficienza energetica e la sostenibilità dei prodotti. In questo contesto “Consumer Law Ready” è un’iniziativa di formazione nata nel 2017. Ad oggi coinvolge più di 20 Paesi e mira ad aumentare la consapevolezza delle PMI sulle norme europee in materia di consumatori. Il progetto della Commissione europea, coordinato da Eurochambres in qualità di consortium leader, in collaborazione con l’Ufficio europeo delle Unioni dei consumatori (BEUC) e l’associazione europea dell’artigianato, delle piccole e medie imprese (SMEunited), è cofinanziato dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI (EISMEA) e mira a trasmettere conoscenze in materia attraverso l’organizzazione delle attività formative affidate ad esperti nazionali lead trainer.
Forte dell’esperienza maturata attraverso la partecipazione ai diversi progetti europei, quali C-TEMAlp, BE-READI ALPS, SMeTOOLS all’interno del programma Interreg Alpine Space, la Camera di commercio di Bolzano ha aderito al progetto in qualità di lead trainer per l’Italia. In collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU), la Camera di commercio di Bolzano ha il compito di promuovere l’iniziativa e di organizzare corsi di formazione conformi alle normative vigenti, i quali sono rivolti alle PMI ma anche ai professionisti del settore, come ad esempio associazioni di categoria, Camere di commercio, consulenti, accademici. L’iniziativa, programmata per marzo 2025, sarà suddivisa in due fasi. Prima ci sarà la fase di formazione, della durata di circa sette ore, rivolta ai gruppi target di cui sopra. I corsi, tenuti in modalità dual blended (in presenza e da remoto), saranno completamente gratuiti e i partecipanti avranno la possibilità di essere coinvolti in uno stimolante percorso di approfondimento nonché scambio con esperti. Oggetto di approfondimento saranno gli obblighi informativi precontrattuali, il diritto di recesso, i diritti e le garanzie dei consumatori, le pratiche commerciali e clausole contrattuali scorrette e, infine, la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) e la risoluzione delle controversie online (ODR). Inoltre, al termine della formazione i partecipanti avranno la possibilità di accreditarsi nella piattaforma del progetto divenendo local trainer, promuovendo il programma a livello locale e proponendo altre occasioni di approfondimento sulla tematica.
La costante collaborazione della Camera di commercio di Bolzano con partner europei evidenzia l’importanza dell’azione coordinata per affrontare le sfide e preparare le imprese a un mercato europeo più complesso e interconnesso. Dal 2016, infatti, la Camera di commercio di Bolzano è partner di Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete mondiale a sostegno delle piccole e medie imprese per incentivarne competitività, innovazione, internazionalizzazione e crescita su mercati esteri.Questo percorso ha permesso di acquisire competenze in project management, sostenibilità e regolazione del mercato, che saranno utilizzate anche nelle attività del nuovo progetto per garantire la loro utilità ed efficacia.
Per ulteriori informazioni riguardo al progetto, si prega di consultare il sito web e le pagine social della Camera di commercio di Bolzano.
eleonora.chiappini@handelskammer.bz.it
Aggiornato il