La strategia europea sul vicinato assume una nuova forma

In risposta all’appello della Presidente von der Leyen per un approccio più mirato al vicinato dell’UE, dal 1° febbraio la Direzione Generale per i negoziati di vicinato e allargamento (DG NEAR) è stata riorganizzata in due nuove Direzioni Generali che riflettono le aree di competenza delle Commissarie per l’Allargamento Marta Kos e per il Mediterraneo Dubravka Šuica: DG ENEST, per l'Allargamento e il Vicinato orientale, e DG MENA, per il Medio Oriente, il Nord Africa e il Golfo.
DG MENA punta a rafforzare i partenariati dell'UE con la regione mediterranea e i Paesi del Golfo, promuovendo stabilità e sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi della politica mediterranea dell'UE. Investimenti, stabilità economica, occupazione, energia, trasporti, sicurezza e migrazione rappresentano le priorità del momento. Pur senza specificare gli strumenti finanziari, è probabile che la DG faccia ricorso programmi UE esistenti come lo Strumento di Vicinato, Sviluppo e Cooperazione Internazionale (NDICI) – Europa Globale, oltre a iniziative come il Global Gateway per lo sviluppo delle infrastrutture regionali.
DG ENEST gestisce le relazioni bilaterali con i Paesi candidati e potenziali candidati all’adesione. Nell'ambito dell'allargamento, essa monitora i progressi nel soddisfacimento dei criteri di adesione e supporta i negoziati secondo le direttive del Consiglio europeo. Per il vicinato orientale, in particolare Armenia, Azerbaigian e Bielorussia, la DG sostiene le riforme e il consolidamento democratico nella regione. Oltre al NDICI, il sostegno finanziario sarà fornito tramite lo Strumento di Assistenza Preadesione (IPA III), lo Strumento per l'Ucraina e quello di riforma e crescita per i Balcani occidentali. DG ENEST gestisce anche tre quadri di investimento: il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFSD+), il Quadro di investimento per i Balcani occidentali e quello per l’Ucraina, fornendo garanzie di bilancio e strumenti finanziari.
La riorganizzazione dell'ex DG NEAR rappresenta un'opportunità favorevole per l'Italia, specialmente sul fronte dei Balcani. Il 10 febbraio, il Ministero degli Affari Esteri italiano ha presentato la sua posizione per accelerare l’adesione dei paesi della regione all’UE, proponendo l’integrazione graduale in politiche settoriali, la semplificazione del processo negoziale e una strategia di comunicazione sui benefici dell’adesione per i cittadini.
alessandra.laterza@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il