Cerca

Innovazione nei Servizi Pubblici: una panoramica sulle tendenze globali

foto rapporto OCSE innovazione

Secondo il  rapporto dell'OCSE Public Governance Reviews Global Trends in Government Innovation 2024, è ormai prassi, per la gran parte dei governi del mondo, l’adozione di approcci innovativi per trasformare i servizi pubblici. Sulla base dell’analisi di quasi 800 casi di innovazione relativi ad 83 paesi, emergono cinque linee di sviluppo. La prima riguarda la vision dei servizi pubblici combinati. Il settore amministrativo coopera attivamente con gli stakeholder per progettare soluzioni che non solo rispondano ai bisogni attuali, ma che siano anche in grado di prevedere le sfide del futuro. In questa fase, il coinvolgimento dei cittadini è cruciale, poiché permette di comprendere meglio le esigenze emergenti e di sviluppare servizi più inclusivi e sostenibili. La collaborazione con la società civile e con esperti del settore facilita la creazione di politiche pubbliche dinamiche. La seconda tendenza è l’adozione di infrastrutture digitali scalabili, con un forte investimento in tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale e l'automazione. In questo contesto, l'Italia ha fatto significativi passi avanti: l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, infatti, utilizza l'AI per ottimizzare il sistema di gestione dei messaggi e migliorare i tempi di risposta. Questo approccio consente ai dipendenti pubblici di concentrarsi su richieste più urgenti, migliorando l'efficienza complessiva. La terza tendenza riguarda la personalizzazione e la proattività dei servizi pubblici, mirante a ridurre i costi psicologici e le frizioni amministrative. L’obiettivo è rendere i servizi più accessibili e inclusivi, dedicando un'attenzione particolare alle persone vulnerabili. La quarta investe sull'uso dei dati per consentire opzioni di scelta più informate, attingendo a fonti tradizionali e non tradizionali. La quinta tendenza, infine, evidenzia come i servizi pubblici possano fungere da canali per la partecipazione civica, promuovendo l'inclusione e la responsabilità democratica. L’innovazione nelle amministrazioni pubbliche resta, quindi, un modello di riferimento essenziale e all'avanguardia per rispondere alle esigenze in evoluzione dei cittadini.

stefano.dessi@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il