L'INTERVISTA - Alberto Valenzano

- Enterprise Europe Network (EEN) e European Digital Innovation Hub (EDIH): le due più importanti reti di supporto alle PMI europee. Quali i servizi offerti?
La rete Enterprise Europe Network (EEN) e gli European Digital Innovation Hubs (EDIH) sono stati creati dalla Commissione Europea con l’obiettivo di supportare la crescita, l’innovazione e la digitalizzazione delle PMI europee. L’EEN offre un’ampia gamma di servizi, tra cui supporto per l’accesso ai finanziamenti europei, informazione su legislazioni europee applicabili alle imprese in base al settore di attività, servizi per potenziare innovation management nelle aziende, supporto per l’accesso ai mercati esteri, servizi su efficientamento energetico e di risorse. Inoltre, l’EEN aiuta le PMI a trovare partner commerciali a livello internazionale grazie alla sua ampia rete di centri in Europa e nel resto del mondo. Gli EDIH supportano le PMI nel loro processo di digitalizzazione offrendo servizi come l’accesso a strutture di sperimentazione per gli sviluppi di tecnologie digitali (test-before-invest) e opportunità di formazione per le aziende per migliorare le conoscenze digitali e tecnologiche.
- Come collaborano le due reti per fornire la necessaria assistenza alle imprese?
Le due reti collaborano sul territorio fornendo servizi complementari alle imprese. La Commissione Europea incoraggia la collaborazione tra le due reti attraverso delle linee guida che sono state sviluppate dai servizi competenti della Commissione in collaborazione con un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle due reti. Le linee guida sono pubbliche e possono essere consultate sia sul sito della rete EEN sia sul sito della rete EDIH. Queste linee guida vengono usate dai centri EEN e EDIH nelle regioni per sviluppare delle strategie di collaborazione a livello locale che permettono ai centri di offrire servizi alle stesse imprese in maniera complementare, fornendo un percorso unico e condiviso di accesso ai servizi europei. L’impatto delle linee guida ha già dato risultati concreti a livello locale. La Commissione Europea ha già raccolto esempi di come le imprese sono state supportate da entrambi le reti. Alcune di queste storie di successo sono già state pubblicate sui siti delle rispettive reti e possono essere lette dalle imprese per capire quali servizi possono aspettarsi di ricevere quando contattano i centri di una delle due reti. Non ha importanza con quale rete l’impresa inizi il suo percorso, i centri locali delle due reti comunicheranno tra loro per offrire un portafoglio di servizi completo e basato sui bisogni reali dell’impresa.
- Quali le prospettive di sviluppo alla luce delle nuove priorità dell’Unione Europea?
La nuova Commissione Europea ha messo al centro della sua strategia l’intenzione di rendere l’Unione Europea competitiva, prospera e sostenibile. Questo significa promuovere l’innovazione, la decarbonizzazione, e la sicurezza economica delle sue imprese. Per raggiungere questi obiettivi, c’è bisogno di una forte politica industriale, di rafforzare il Mercato Unico Europeo, di semplificare la legislazione per rendere la vita più facile alle PMI e di incoraggiare investimenti pubblici e privati. Per cui, il supporto alle PMI rimane al centro delle misure per i prossimi anni e le reti EEN e EDIH sono tra i progetti chiave per continuare il lavoro fatto finora a livello europeo su questi obiettivi. La Commissione Europea continuerà a supportare la collaborazione tra le reti cercando di rafforzarla in tutte le regioni.
- In Italia le due reti sono presenti in tutte le Regioni. Come valuta la loro operatività e in che ambiti è necessario rafforzare ulteriormente il partenariato?
Le due reti lavorano a pieno regime su tutto il territorio nazionale. Entrambe le reti hanno una composizione tale che permette una copertura capillare in tutte le Regioni, da nord a sud, con più di 50 centri EEN e più di 30 EDIH. Questo permette alle imprese di ricevere servizi specializzati finanziati dall’Unione Europea il più vicino possibile alle loro sedi commerciali, evitando barriere geografiche e facilitando l’accesso. Tutti i contatti dei centri EEN e EDIH si possono trovare sui rispettivi siti. Le imprese interessate devono solo fare una telefonata o mandare un’e-mail per prendere un appuntamento con il consulente più vicino a loro. Le due reti sono in comunicazione fin dalla loro attivazione e lavorano insieme a livello locale per gestire i servizi alle imprese in maniera coordinata. Ottime iniziative come quella lanciata da Unioncamere Campania hanno permesso di facilitare la collaborazione a livello locale raccogliendo tutti i centri EEN e EDIH in laboratori dove i consulenti hanno accordato strategie di consulenza comuni e la divisione dei servizi delle due reti alle imprese. Nei prossimi mesi, la Commissione Europea lavorerà con le due reti per continuare il lavoro fatto fino ad ora e rendere l’erogazione dei servizi alle imprese ancora più efficiente ed efficace.
alberto.valenzano@ec.europa.eu
Aggiornato il