UE per la ricostruzione dell'Ucraina

Nell’ottica di avviare un dialogo costruttivo sulle opportunità di investimento in Ucraina, la Commissione europea, ed in particolare la Direzione Generale per la Politica Europea di Vicinato e i Negoziati di Allargamento (DG NEAR), ha lanciato un invito a raccogliere manifestazioni di interesse rivolto alle imprese con sede nell’UE. L'iniziativa intende stimolare la nascita di nuovi partenariati commerciali e promuovere l’impegno del settore privato europeo nella ricostruzione dell’Ucraina, in linea con l’obiettivo strategico dell’UE di favorire la progressiva integrazione del paese nel Mercato unico. Le imprese interessate sono invitate a presentare proposte di progetti per nuovi investimenti nei settori chiave identificati dal Piano per l'Ucraina e dagli orientamenti strategici del Quadro per gli Investimenti in Ucraina (UIF). Tra le aree prioritarie figurano: l’energia, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni energetiche sostenibili e modernizzare le infrastrutture esistenti; le materie prime critiche, essenziali per le industrie high tech e le tecnologie per le energie rinnovabili; l’industria di trasformazione e la manifattura, centrali per rilanciare la competitività industriale, creare occupazione e stimolare la produzione; e i materiali da costruzione, indispensabili nella ricostruzione delle infrastrutture, incluse abitazioni e edifici pubblici. Oltre a questi, sono stati inclusi il settore delle Tecnologie dell'informazione e della trasformazione digitale, per rafforzare l'innovazione e l’efficienza intersettoriale, e quello dei trasporti e della logistica, per sostenere la connettività esterna ed interna. L'invito è stato annunciato durante la Conferenza sugli Investimenti UE-Ucraina tenutasi a Varsavia lo scorso 13 novembre. Il portale per la presentazione delle manifestazioni di interesse sarà aperto fino al 1° marzo 2025. Un’opportunità da promuovere a beneficio delle imprese italiane.
alessandra.laterza@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il