Spagna
La legge spagnola del 2014 di riordinamento del sistema camerale prevede che le principali funzioni pubblico-amministrative (di carattere regionale o provinciale) delle 88 Camere di commercio spagnole, enti di diritto pubblico ad affiliazione volontaria, siano:
• rilascio di certificati di origine ed altre dichiarazioni relative al traffico commerciale, nazionale ed internazionale;
• raccolta di usi e pratiche commerciali e loro certificazione;
• partecipazione, con le amministrazioni competenti, all’organizzazione della formazione professionale nei centri di lavoro;
• gestione del censimento pubblico delle imprese;
• collaborazione con le amministrazioni pubbliche in qualità di organismi di supporto e consulenza per la creazione di imprese, agendo, ove necessario, come sportelli unici;
•espletamento di una serie di funzioni pubblico-amministrative specificamente determinate dalle Comunidades autónomas.
Inoltre, nell’ambito di una finalità di rappresentanza, promozione e difesa degli interessi generali dell’economia, le Camere spagnole hanno l’obbligo di:
• coordinare e implementare le iniziative con un impatto sulla rete;
• svolgere funzioni nell’ambito della mediazione e dell’arbitrato, nazionale e internazionale;
• elaborare ed implementare il Piano camerale per l’internazionalizzazione, attraverso un protocollo di collaborazione con il Ministero dell’Economia, al fine di promuovere la competitività all’estero delle imprese spagnole, in particolare delle PMI, cofinanziate con fondi europei. Le Camere di commercio della Spagna, in qualità di organismo intermedio dell'UE, gestisce oltre 400 milioni di euro dal FESR e dal Fondo sociale europeo per il periodo 2014-2020;
• sottoscrivere con il Ministero, ogni due anni, ed implementare un Piano di competitività nel quale si concretizzeranno tutti i programmi e le attività portate avanti dalle Camere in quest’ambito.
Link alla Camera di Commercio di Spagna
Best practice: |
Vedi Mosaico Europa n°: |
Anno di pubblicazione: |
Sempre più ecocompatibile il turismo in Spagna |
N°18 | 2019 |
Scambi di subforniture industriali: una proposta dai paesi baschi ? |
N°7 | 2019 |
España-Emprende: un programma a sostegno delle imprese spagnole |
2019 |
|
Cooperazione e innovazione: i Paesi Baschi in prima linea
|
2018 |
|
Il portale per l’occupabilità giovanile
|
2018 |
|
Investire per una crescita sostenibile della Blue Economy
|
N°3 |
2018 |
InnoCámaras
|
N°16 | 2017 |
Imprenditoria femminile – PAEM (Programa de Apoyo Empresarial a las Mujeres) |
2017 |
|
Internazionalizzazione - progetto Xpande
|
2017 |
Aggiornato il