Cerca

Lussemburgo

La Camera di Commercio del Lussemburgo, il cui funzionamento era regolato da una legge approvata nel 1924, era un organismo professionale a base elettiva. Al fine di rispondere ai bisogni dell’economia moderna, il Governo del Granducato ha approvato, nell’ottobre 2010, la legge di riforma che ha chiarito alcuni punti fondamentali, in primo luogo lo status giuridico: la Camera di Commercio del Lussemburgo, infatti, da organismo di diritto pubblico o persona morale di diritto pubblico diviene a tutti gli effetti ente pubblico, conformemente ai principi costituzionali. La riforma ha inoltre rafforzato la funzione rappresentativa del sistema camerale lussemburghese ed ha riconfermato il carattere obbligatorio dell’affiliazione per alcuni tipi di società, in particolare quelle di partecipazioni finanziarie. In particolare, essa ha provveduto a delineare con chiarezza i parametri di adesione alla Camera di Commercio ed alla Camera dei Mestieri, circoscrivendo in questo modo le eventualità di una doppia affiliazione.

La Camera di Commercio del Lussemburgo rappresenta le aziende di tutti i settori economici eccetto l'artigianato e l'agricoltura. Attualmente la Camera conta oltre 90.000 affiliati, che rappresentano il 75% di tutti gli occupati e l'80% del PIL. Nel contesto dei prodotti nazionali, la Camera può attribuire il marchio Made in Luxembourg: creato nel 1984 su iniziativa del Ministero degli Esteri, della Camera di Commercio e della Camera dei Mestieri, il marchio garantisce l’origine lussemburghese di prodotti e servizi e permette di far meglio conoscere i prodotti nazionali all’estero. Altro strumento di sensibilizzazione e promozione del commercio estero lussemburghese è la “Guide du Marché”: obiettivo della guida, pubblicata dalla Camera fin dal 1974, è il miglioramento delle relazioni economiche e commerciali, attraverso la pubblicazione delle informazioni dettagliate riguardanti il tessuto economico e produttivo nazionale.

Link alla Camera di Commercio del Lussemburgo.

 

Best practice:

Vedi Mosaico Europa n°:

Anno di pubblicazione:

House of Start-ups: più di uno spazio comune

N°20

2018

Training CCI

 

 

N° 15

 

 

2018

Promozione del commercio al dettaglio in Lussemburgo: il Pakt PRO Commerce

 

N°10

 

 

2018

Cooperazione - Business to Fairs

N°8

2017

Supporto per l’accesso al credito - MCAC

N°14

2017

Impresa e formazione - Business mentoring

 

N°21

2016

Aggiornato il