Grecia
Il sistema camerale greco, composto da 59 Camere locali ed una Camera nazionale, è un sistema di diritto pubblico soggetto alla supervisione del Ministero dello sviluppo. L’affiliazione è obbligatoria per tutte le imprese elleniche (allo stato attuale 940000). Se la riforma del 2014 ha ridefinito le caratteristiche e le competenze delle Camere in Grecia, per consentire ad esse di rispondere alle necessità di una crescita economica durevole e costituire il trait-d’union tra mondo produttivo e pubblica amministrazione, questa ha anche introdotto una fondamentale novità: le Camere di Commercio gestiscono il Registro delle imprese nel quale devono comparire tutti i dati relativi ad ogni attività economica. Questa competenza è fondamentale poiché permette al sistema camerale di essere nella maggior parte dei casi autosufficiente finanziariamente. Infatti, le imprese hanno l’obbligo di pagare alla Camera un diritto definito dal Ministero per l’Economia. Lo stesso Ministero definisce anche l’importo che dovrà essere pagato nel caso in cui l’impresa richieda alla Camera l’erogazione di un servizio. Si ricorda che al di sotto delle 5000 imprese affiliate e ove il bilancio della struttura non consenta la sopravvivenza, potrà essere disposto dal Ministero l’accorpamento di più Camere di Commercio. Per quanto riguarda le competenze ulteriori, si segnalano la promozione della formazione continua e lo sviluppo delle Aree Industriali, mentre, grazie ad un decreto del luglio 2015, le Camere svolgono ormai anche il ruolo di autorità/ufficio di registrazione che offre alle imprese la possibilità di ottenere la firma digitale.
Link all’Unione delle Camere di Commercio greche.
Best practice: |
Vedi Mosaico Europa n°: |
Anno di pubblicazione: |
La ricetta ellenica per l’imprenditorialità femminile |
N°18 | 2019 |
ALBA: l'eccellenza greca della business school |
2018 |
Aggiornato il