UMBRIA - Turismo, presentata alla BIT di Milano l'indagine sul campo dell’Osservatorio Isnart

L’Umbria, terra di tradizioni e sapori autentici, si conferma sempre più come meta privilegiata per il turismo esperienziale legato alle sue eccellenze agro-alimentari. Birra artigianale, cioccolato, olio extra vergine d’oliva e tartufo non sono solo prodotti emergenti d’eccellenza, ma veri e propri attrattori turistici che generano un significativo indotto economico.
È, in estrema sintesi, quanto emerge dall’indagine sul campo dell’Osservatorio dell’Isnart sull’Economia del Turismo, la società nata dal Sistema camerale per affiancare il comparto turistico italiano nella comprensione dei nuovi fenomeni e nel miglioramento del livello di competitività. Una realtà, l’Osservatorio, che rappresenta il sistema italiano di Data Intelligence capace di integrare dati strutturati con open e big data.
L’indagine dell’Osservatorio Isnart sul turismo esperienziale in Umbria è stata presentata alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) in corso a Milano dal segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria, Federico Sisti, e dal dirigente Isnart Paolo Bulleri.
“L’indagine - afferma Sisti - evidenzia come il turismo esperienziale rappresenti per l’Umbria un’importante realtà in continua crescita, capace di attrarre volumi crescenti di turismo, peraltro con capacità di spesa nettamente superiore alla media nazionale grazie a una serie di fattori chiave, tra cui l’ottimo rapporto prezzo-qualità che offre la nostra regione. Un segmento di sicuro interesse e di opportunità - si cui la Regione e l’Ente camerale umbro stanno già lavorando - che l’indagine Isnart analizza guardando ai settori emergenti che non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale, tralasciando ad esempio il vino, visto che l’enoturismo è già molto affermato e consolidato e di esso ormai si conosce tutto. L’altro cardine del lavoro dell’Osservatorio sono i grandi eventi enogastronomici, che generano un impatto economico positivo e che rappresentano elemento di promozione di grande importanza per il turismo regionale”.
In allegato l'indagine dell'Osservatorio Isnart.
Aggiornato il