Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2019 - 2027
Il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) rappresenta il bilancio di lungo periodo dell’Unione e riguarda tutti gli atti normativi relativi al finanziamento e al funzionamento dei bilanci annuali. Esso determina gli importi complessivi e gli importi relativi a vari settori di attività che l'Unione Europea potrebbe utilizzare in ogni esercizio quando assume obblighi giuridicamente vincolanti. La sua funzione è di assicurare l'ordinato svolgimento delle spese dell'UE entro i limiti delle sue risorse proprie e stabilisce le disposizioni che il bilancio annuale deve rispettare. Secondo l’articolo 312 del trattato sul funzionamento dell’UE, il QPD deve essere stabilito per un periodo di sette anni. Il volume delle risorse del QFP relative al periodo 2014-2020 ammontano a € 1.087,2 miliardi di prezzi correnti (o € 963,5 miliardi ai prezzi del 2011).
L'attuale QFP è stato il primo ad essere adottato in base alle nuove disposizioni del trattato di Lisbona, secondo il quale il Consiglio deve adottare all'unanimità il regolamento del QFP proposto dalla Commissione dopo aver ottenuto l’approvazione del Parlamento Europeo (il PE può solamente approvare o respingere la posizione del Consiglio ma non può emendarla).
QFP 2021-2027 A maggio 2018 la Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di proposte relative al nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027. A questo link è disponibile la cronologia temporale relativa alla pubblicazione delle varie proposte e le date relative ai dibattiti che si terranno in seno alle organizzazioni.
Ultimi aggiornamenti
5/11/2019 – Budget 2021 - 2027
La Commissione europea ha pubblicato degli ulteriori dati a sostegno della propria proposta di fissare il bilancio UE 2021 – 2027 all’1,114% del reddito nazionale lordo complessivo dei 27 Stati membri, considerando l’uscita del Regno Unito. Secondo l’esecutivo europeo, la cifra è giustificata dall’ampio sostegno che l’Unione europea offre alle economie dei Paesi membri in molti ambiti, andando ben oltre le sole questioni di bilancio.
Per maggiori informazioni clicca qui.
10/10/2019 - Piano di emergenza
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione in cui esprime la propria preoccupazione per la possibile interruzione degli investimenti UE per il 2021-2027 in assenza di un accordo con il Consiglio dell’Unione europea. I parlamentari europei ritengono infatti che esista un rischio evidente che i complessi negoziati con i governi nazionali sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale non si concludano, come previsto, entro il 2020. Per questa ragione, il Parlamento ha chiesto alla Commissione di presentare un piano di emergenza per attenuare le conseguenze per cittadini e imprese.
Per maggiori informazioni clicca qui.
9/10/2019 - Nota della Commissione europea
La Commissione europea ha realizzato una nota da presentare presso il Consiglio europeo del 17-18 Ottobre, nell’ambito della discussione sul prossimo quadro finanziario pluriennale. Con questo documento, la Commissione propone ai leader nazionali di fissare un budget di lungo termine pari all’1,114% del reddito nazionale lordo complessivo dei 27 Stati membri, considerando l’uscita del Regno Unito. Inoltre, il Consiglio europeo viene invitato ad applicare regole più eque e trasparenti riguardo al contributo di ciascun paese al bilancio dell’Unione europea, e ad utilizzare una parte consistente dei fondi a disposizione per raggiungere gli obbiettivi sui temi del cambiamento climatico, dell’immigrazione, dei diritti sociali e delle riforme economiche nazionali.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Per saperne di più
Link cronologia proposte della commissione
Consiglio Europeo, definizione QFP
Commissione Europea QFP 2021-2027
Parlamento Europeo QFP post 2020
Programmazione Finanziaria e Bilancio
Aggiornato il