ROMA - Torna il contest sulla transizione ecologica che premia le migliori idee nate sui banchi di scuola

Torna, dopo il grande successo di partecipazione dello scorso anno, il contest “STEAM in Minecraft”, promosso e organizzato da “Maker Faire Rome - The European Edition” e Camera di commercio di Roma, con la partnership tecnica di Maker Camp, in collaborazione con ASviS, Arduino e AIV. Un’iniziativa rivolta agli studenti italiani delle scuole primarie (limitatamente alle quarte e quinte classi) e secondarie di primo e secondo grado, degli istituti pubblici e paritari italiani che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della transizione ecologica, della consapevolezza ambientale e della cittadinanza attiva, incoraggiandoli a concepire soluzioni sostenibili e innovative.
Tema dell’edizione 2025 è l’Intelligenza Artificiale come strumento per migliorare il presente e costruire una società più green e inclusiva attraverso l’uso di Minecraft Education Edition.
Gli elaborati devono presentare composizioni originali, basate su situazioni reali o immaginarie, che spieghino come la tecnologia, la scienza, l’ingegneria, l’arte e la matematica possano promuovere un benessere sostenibile e un futuro green attraverso lo strumento dell’Intelligenza Artificiale. I partecipanti saranno invitati a realizzare progetti digitali in Minecraft “Education Edition” che riflettano l’importanza delle innovazioni nel campo delle rinnovabili, dell’economia circolare e della gestione sostenibile delle risorse.
Il contest evidenzia il ruolo chiave delle discipline STEAM per sviluppare progetti che, non solo dimostrino l’applicazione pratica della scienza e della tecnologia, ma promuovano anche un approccio olistico alla sostenibilità. Gli studenti sono chiamati a contribuire al miglioramento dell’ambiente attraverso un uso responsabile delle risorse, utilizzando Minecraft come strumento per visualizzare, progettare e realizzare idee innovative.
Il termine per l’invio delle candidature, inizialmente fissato oggi, è stato prorogato al 13 febbraio 2025. I premi, fino a un valore massimo di 500 euro, saranno assegnati da un Comitato di valutazione in base alla creatività e all’efficacia delle soluzioni presentate. Il regolamento del contest, con tutte le informazioni nel dettaglio, è pubblicato sul sito www.makerfairerome.eu.
Aggiornato il