Cerca

GENOVA - Arriva "Bottega ligure", il nuovo marchio di qualità per le imprese con almeno 30 anni di attività

marchi collettivi

Le imprese liguri del commercio con almeno trent'anni di attività continuativa potranno richiedere il marchio "Bottega Ligure", il nuovo riconoscimento con cui Regione Liguria, in accordo con il sistema camerale ligure e le associazioni di categoria del settore, valorizza gli esercizi storici e di prossimità quali luoghi di incontro, di servizio e presidio sociale ed urbano del territorio ligure, imprescindibili per la vivibilità dei centri urbani. Ne dà notizia la Camera di commercio di Genova nella sua newsletter del 28 giugno 2024.

A presentare il nuovo marchio, lo scorso 13 giugno presso la Sala Trasparenza di Regione Liguria, l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, il segretario generale della Camera di commercio di Genova Maurizio Caviglia, in rappresentanza anche della Camera di commercio Riviere di Liguria, il vicepresidente vicario di Confcommercio Liguria Alessandro Cavo e il direttore regionale di Confesercenti Liguria Andrea Dameri.

Il nuovo marchio ‘Bottega Ligure’ va ad arricchire la famiglia dei marchi creati per distinguere quelle piccole imprese  resilienti che tutti i giorni alzano la serranda offrendo prodotti locali, mantenendo vive le tradizioni, dando valore al territorio e rendendolo più attrattivo – commenta Maurizio Caviglia - Il nostro obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza delle imprese sull’importanza di questa loro missione, che può significare, dopo 50 anni di attività, l’iscrizione ai vari elenchi comunali delle botteghe storiche e dei locali di tradizione: l’elenco regionale delle botteghe liguri di oggi, insomma, è il vivaio dove far crescere le botteghe storiche e i locali di tradizione di domani”.

Le imprese richiedenti dovranno dimostrare la loro storicità di esercizio, corredando le pratiche con una relazione da cui emergano la continuità storica dell'impresa da almeno 30 anni e la tradizione del servizio di vendita svolto sul territorio regionale, anche con fotografie d'epoca o riproduzioni di documenti storici dell'impresa. Le richieste di concessione del logo potranno essere presentate dal 1° luglio 2024 alla Camera di commercio competente per territorio. Le imprese che otterranno il riconoscimento del marchio saranno inserite in un elenco pubblico regionale e avranno la possibilità di esibire il marchio nei propri locali e utilizzarlo nei propri strumenti di comunicazione.

 

Aggiornato il