Cerca

BOLZANO - La Camera di commercio sostiene l’Equal Pay Day, la Giornata Europea per la parità retributiva

imprenditoria femminile

In Italia, ma anche in Alto Adige, esiste un significativo divario salariale di genere che dipende da variabili come la scelta della professione, l’impiego part-time, le interruzioni per maternità o l’assistenza a familiari. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, l’11 aprile in Alto Adige si celebrerà l’Equal Pay Day, Giornata Europea per la parità retributiva, alla quale aderisce anche il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano.

Secondo gli ultimi dati dell’Astat, nel 2024 il 48 percento delle donne e l’11 percento degli uomini lavoravano in part-time. La Camera di commercio di Bolzano ha recentemente organizzato un webinar sul tema “Lavorare part-time”, con l’obiettivo di informare datori di lavoro e dipendenti sui vantaggi e gli svantaggi legati a questa forma di occupazione flessibile. Sebbene il lavoro part-time sia vantaggioso per genitori, per chi si occupa di familiari o per chi sta seguendo un percorso formativo, perché favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, può anche avere impatti negativi sul reddito e sui contributi pensionistici maturati.

Inoltre, dai sondaggi emerge una carenza di conoscenze finanziarie, che riguarda la popolazione in generale, ma in particolare le donne. “La ‘Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici’ offre una panoramica su temi come l’economia, il risparmio, gli investimenti e la previdenza. L’iniziativa, promossa dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano, insieme a Euregio Plus SGR A.G. e a Pensplan Centrum, mira a colmare queste lacune e a stimolare l’interesse per le tematiche finanziarie. Il manuale è disponibile gratuitamente sul sito della Camera di commercio di Bolzano”, spiega Annemarie Kaser, Presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano.

Tra le numerose iniziative della Camera di commercio di Bolzano, il progetto “Donna nell’economia” supporta l’imprenditoria femminile attraverso corsi di formazione, programmi di mentoring e visibilità per le donne affermate nel mondo del lavoro. L’audit famigliaelavoro aiuta le aziende a implementare politiche del personale più attente alle esigenze della famiglia, mentre il WIFI – Formazione organizza eventi come l’Incontro Donna nell’economia per rafforzare il ruolo delle donne in posizioni apicali. L’IRE – Istituto di ricerca economica è parte del progetto MINT, volto a promuovere le discipline scientifiche e tecnologiche tra le ragazze in Alto Adige.

Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi alla Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Luca Filippi, tel. 0471 945 610, e-mail: luca.filippi@camcom.bz.it.

Aggiornato il