Cerca

BOLOGNA -Il futuro del Made in Italy, tra tradizione e nuove tecnologie

made in italy

Bologna celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy con un evento dedicato all'esplorazione del futuro di questo settore chiave, in un territorio ricco di eccellenze e competenze.

La Casa del Made in Italy di Bologna, il Comune e la Città metropolitana di Bologna, la Casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna, e BI-REX Competence Center, in collaborazione con la Camera di commercio di Bologna, promuovono un appuntamento per discutere di come imprese storiche, startup e istituzioni stanno ridefinendo il Made in Italy attraverso l'innovazione. L'obiettivo è analizzare come le trasformazioni in atto possono essere affrontate valorizzando la tradizione che contraddistingue il territorio bolognese.

L'evento si terrà martedì 15 aprile, a partire dalle ore 15:00, presso Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna.

Dopo i saluti istituzionali di Rosa Grimaldi, delegata Promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start-up, industrie culturali e creative, impatto del tecnopolo di Comune e Città metropolitana di Bologna, e Fabiola Gallo, dirigente del ministero delle Imprese e del Made in Italy, Guido Caselli, direttore del Centro studi e vice-segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna, presenterà i dati economici e innovativi del territorio con l'intervento “Identità e innovazione: i dati raccontano il territorio”.

La giornata proseguirà con due tavole rotonde:

  • La prima, moderata dalla giornalista Ilaria Vesentini, dal titolo “Saper fare e innovare: custodire l’identità nel cambiamento”, vedrà la partecipazione di Sonia Bonfiglioli (CEO Bonfiglioli Group), Elisabetta Zanarini (responsabile Risorse umane s sviluppo organizzativo Fondazione Aldini Valeriani), Giovanna Trombetti (direttrice dell’Area Sviluppo economico e sociale della Città metropolitana di Bologna), Giorgia Roversi (CEO TECO) e Gildo Bosi (responsabile R&D Automation SACMI).
  • Il secondo panel, “Protagonisti del cambiamento: guidare l’innovazione con visione”, coinvolgerà Stefano Cattorini (direttore generale BI-REX), Nicoló Franceschi (founder di IntelligenceBox), Rebecca Montanari (prorettrice per la trasformazione digitale dell’Università di Bologna), Giorgio Moretti (responsabile dell’Area Ricerca e Innovazione di ART-ER), Lucia Chierchia (managing partner di Gellify), Roberto Gaudenzi (program manager data & insight di BitBang) e Valerio Montalto (direttore generale di Comune e Città metropolitana di Bologna).

È previsto anche un intervento in collegamento video del ministro delle Imprese e del Made in Italy,  Adolfo Urso.

L'evento offrirà anche uno showcase delle ultime tecnologie arrivate sul territorio grazie al progetto CTE.COBO, tra cui il cane robotico di Boston Dynamics e i visori META per un virtual tour della Linea Pilota di BI-REX. Questa linea pilota supporta la ricerca e l’innovazione delle Piccole e medie imprese nelle aree di Big Data, Additive manufacturing, Robotica e Smart Manufacturing.

Per chi fosse interessato, alle ore 14:00, prima dell'inizio del convegno, sarà possibile partecipare a una visita guidata di Palazzo Pepoli (previa prenotazione).

Per informazioni e prenotazioni: https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-emilia-romagna

Aggiornato il