Cerca

BASILICATA - Trasformazione digitale dei servizi turistici dei siti UNESCO con il progetto DACC

turismo

Promuovere la trasformazione digitale dei servizi turistici nei siti UNESCO di Matera, Monte Sant’Angelo, Olimpia e Corfù, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza turistica, rafforzare la competitività delle PMI del settore ed incentivare l’adozione di strumenti digitali innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale: è questo l’obiettivo del progetto DACC “Empowering digital transformation for UNESCO sites through cross-border cooperation in the Programme area, candidato da ASSET Basilicata – azienda speciale della Camera di commercio lucana – e finanziato con un budget complessivo di circa un milione di euro a valere sul Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027.

DACC prevede una serie di azioni strategiche per favorire la digitalizzazione del turismo nei siti UNESCO, tra cui un’analisi dell’impatto digitale (per identificare opportunità e sfide nella transizione digitale del turismo culturale), un programma di formazione rivolto a professionisti e operatori del settore turistico (per rafforzare le competenze digitali e migliorare la gestione dei servizi), lo sviluppo di linee guida transfrontaliere (per favorire la cooperazione tra enti di gestione dei siti UNESCO, amministrazioni pubbliche e industrie creative e culturali) e attività di sensibilizzazione e disseminazione, attraverso eventi e mostre digitali, per promuovere le soluzioni innovative sviluppate e aumentare la consapevolezza sull’importanza della digitalizzazione nel turismo e nella conservazione del patrimonio culturale.

Oltre ad ASSET Basilicata, partner capofila, il progetto coinvolge il Comune di Monte Sant’Angelo (Puglia), la Camera di Commercio di Ilia (Grecia) e Kapodistriaki Development S.A. (Grecia). DACC, che si inserisce perfettamente negli obiettivi della Digital Decade Strategy dell’Unione Europea, contribuendo a migliorare l’accessibilità ai contenuti culturali, ottimizzare la gestione dei flussi turistici e rendere il turismo più sostenibile e competitivo, rappresenta una grande opportunità per il territorio, che potrà beneficiare di strumenti innovativi per la gestione dei flussi turistici, il miglioramento della fruizione del patrimonio UNESCO e l’integrazione di tecnologie digitali avanzate nei servizi culturali e turistici, ma anche rafforzare i rapporti con le regioni greche.

L’Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata è pronta a cogliere questa sfida per costruire un futuro in cui la tecnologia diventi un alleato fondamentale nella valorizzazione e tutela del patrimonio culturale. 

 

Aggiornato il