Cerca

La produzione forestale e le potenzialità economiche della filiera per il Made in Italy

 

ambiente

Unioncamere ha portato a compimento, con il ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), un ampio programma di lavoro incentrato sullo sviluppo delle rilevazioni dei prezzi dei prodotti forestali, nonché sull’analisi delle imprese della filiera del legno. Al progetto hanno collaborato le Camere di commercio di Alessandria Asti, Bari, Bolzano, Cremona, Cuneo, Mantova, Milano Monza Brianza Lodi, Pavia, Piacenza, Pordenone Udine, Reggio Calabria e Torino.

Uno dei principali obiettivi del lavoro è stato quello di contribuire a ridurre le attuali debolezze sulle fonti dei dati attraverso la costruzione di metodologie più adatte alla rilevazione delle informazioni economiche ed al monitoraggio del settore forestale, così da disporre di dati in grado di rappresentare una base solida su cui realizzare e diffondere strumenti informativi innovativi, utili a sostenere la domanda e lo sviluppo di una filiera nazionale improntata alla sostenibilità e alla legalità, nonché a stimolare la crescita del comparto. Si tratta di una sfida delicata, tra protezione e nuovo impulso alla produzione, per una filiera articolata e fortemente diversificata a livello locale. Un ambito strategico per il Made in Italy e per la crescita delle aree interne, la decarbonizzazione, la transizione energetica e la bioeconomia, tematiche in cui è presente anche il sistema camerale. Un potenziale da sviluppare anche nei settori di frontiera in cui il legno incontra l’innovazione delle nostre aziende (nuovi materiali, edilizia sostenibile, etc.).

Oltre alla predisposizione di nuovi listini per le storiche funzioni delle Camere di commercio in materia di prezzi e tariffe, sono state sviluppate delle riflessioni articolate in relazione al trend europeo ed internazionale sulla produzione del legname che costituisce lo scenario nel quale si innesta il “sistema legno” del nostro paese. I risultati del programma di attività - realizzato con la preziosa collaborazione di alcune Camere di commercio ed il supporto tecnico di BMTI-Borsa Merci Telematica Italiana e del Centro Studi Istituto G. Tagliacarne – saranno illustrati, con il MASAF, il 13 giugno 2024, nel corso di un webinar su «La produzione forestale e le potenzialità economiche della filiera per il Made in Italy».

Link del webinar: https://shorturl.at/sA5d4

Allegati
Data Pubblicazione
Data Fine Pubblicazione

Aggiornato il