Cerca

Premio Impresa Ambiente. Venerdì 11 aprile a Venezia la cerimonia di premiazione

Sono 114 le candidature pervenute per la XII edizione del Premio Impresa Ambienteil più importante riconoscimento nazionale per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano proposto innovazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le aziende, di diversa tipologia – dalle micro alle grandi aziende, passando per le PMI – si sono candidate da 16 Regioni italiane e 2 Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Appuntamento venerdì 11 aprile a partire dalle ore 15.00 nella Sala Apollinea del Teatro La Fenice per la cerimonia di premiazione, che sarà aperta, come da tradizione, dal Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Massimo Zanon assieme al Vice Presidente di Unioncamere Antonio Paoletti, Interverrà con un video messaggio anche Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero. Saranno presenti anche l’Assessore al Turismo del Comune di Venezia Simone Venturini, il Capo segreteria Tecnica del Ministro Francesca Salvemini per i saluti istituzionali. Seguirà la lectio di Stefano Mancuso, scienziato e appassionato divulgatore, incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’: il professor Mancuso è ordinario presso l’Università di Firenze e dell’Accademia dei Georgofili e fondatore della Neurobiologia vegetale.

Sarà il Presidente della Giuria del Premio Impresa Ambiente Marco Frey, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e Direttore del gruppo di ricerca sulla sostenibilità (SuM) della Scuola Sant’Anna ad accompagnare il pubblico nel vivo della cerimonia di premiazione scattando la fotografia delle innovazioni che il Premio porta in luce quest’anno, prima dell’annuncio delle quattro aziende vincitrici nelle rispettive categorie, selezionate dalla giuria composta da Francesca Salvemini, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Francesco Virtuani della divisione Economia Circolare e Politiche per lo sviluppo sostenibile del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Mariaelena Camarda, Dirigente dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Diana Battaggia, Direttrice di Unido;, Arnaldo Abruzzini, Senior Sustainability Advisor di Unioncamere, Siro Martin, rappresentante della Camera di Commercio Venezia Rovigo, Gian Michele Gambato, Vice Presidente vicario della Camera di Commercio Venezia Rovigo, Clinio Gretter, rappresentante settore ambiente e attività produttive e responsabile della PO Artigianato e tutela dei marchi, Regione Veneto, Antonio Massarutto, Professore associato di Economia Applicata presso l’Università di Udine, Elena Semenzin, Professoressa, delegata alla Sostenibilità, Università Ca’ Foscari, Angelo Breviari, Presidente Stazione Sperimentale del Vetro e Pina Costa, DirettriceArea Relazioni Esterne e Business Development di Assocamerestero.

Verranno inoltre conferiti i premi alla miglior Start Up Innovativa, scelta tra 28 candidature pervenute, al Giovane Imprenditore/Imprenditrice ed alla miglior Impresa Estera iscritta ad una delle Camere di Commercio italiane all’estero associate ad Assocamerestero.

Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta streaming sul sito del Premio e sul canale YouTube della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.

Fonte: www.rovigo.news.it

 

 

Data Pubblicazione
Data Fine Pubblicazione

Aggiornato il