Cerca

Le proposte della Commissione per una difesa comune europea

Non poteva mancare la risposta dell’Unione al conflitto nel continente europeo. E le motivazioni economiche del potenziamento della difesa europea, come scudo protettivo e preventivo di fronte a possibili rischi futuri, sono facilmente immaginabili: rafforzare il
settore riducendone la frammentazione e contrastando la dipendenza strategica dai Paesi terzi in termini di reperimento delle materie prime. Ecco, allora, due iniziative di ampio respiro: la Strategia industriale di difesa (EDIS) e il Programma industriale di difesa (EDIP). La strategia prevede che, entro il 2030, almeno il 40% delle attrezzature sia acquistato in modo collaborativo, che il valore degli scambi commerciali interni rappresenti almeno il 35% del valore del mercato dell'UE e che gli Stati membri investano almeno il 50% del bilancio per gli investimenti interni (60% entro il 2035).

Obiettivi ambiziosi, se consideriamo che, dall'inizio della guerra in Ucraina e fino a giugno 2023, gli SM hanno speso circa 100 miliardi per gli acquisti di difesa, di cui quasi l'80% al di fuori dell'Unione, e solo il 18% di essi, fino al 2022, era frutto di collaborazioni transnazionali. Determinante la proposta di una funzione congiunta di programmazione e approvvigionamento, svolta attraverso un nuovo Defence Industrial Readiness Board, composto da rappresentanti nazionali, della Commissione e dal Servizio di Azione Esterna dell’UE. A sostegno della cooperazione, la Commissione creerà la Struttura per il programma di armamento europeo (SEAP). Previsto anche il lancio di progetti di difesa di interesse comune, per contribuire a garantire l'accesso alle aree strategiche e agli spazi contesi, e il sostegno alla produzione dei risultati dei prototipi sviluppati con il Fondo europeo per la difesa. Confermato il coinvolgimento dell’Ucraina, che potrà partecipare a gare di appalto congiunte e usufruirà di supporto, oltre che dell’organizzazione del primo Forum UE-UKR, quest’anno stesso. Agli 1,5 miliardi di € per il periodo 2025-2027 di EDIP il compito di rendere operativa la strategia.

Aggiornato il