Cerca

Presentati i risultati del “Progetto Legname” realizzato dall’Unioncamere e dal ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste

ambiente

Nel corso di un webinar, organizzato dall’Unioncamere e dal MASAF, sono stati presentati i risultati di un Programma per la rilevazione ed elaborazione dei prezzi e di altri dati economici relativi ai prodotti forestali (c.d. “Progetto Legname”).

Una parte del lavoro è stato incentrato sulla costruzione di un sistema di rilevazione dei prezzi, presso le Camere di commercio, in grado di fornire informazioni ai soggetti istituzionali e alle imprese di settore sulle dinamiche in atto, con particolare riferimento alle biomasse legnose, ai pioppi, al legname industriale ed ai prodotti forestali non legnosi. Grazie a questo sistema, per esempio, si è registrato un forte aumento dei prezzi dei pioppi in piedi ( +30% rispetto al 2021).

Le attività hanno anche riguardato un focus circa l’evoluzione delle imprese appartenenti alla filiera del legno ed alle potenzialità della produzione forestale rispetto ai mercati nazionali ed internazionali. Dai dati emerge una filiera che vale 19 miliardi di valore aggiunto e occupa oltre 340 mila lavoratori. Un insieme di settori (silvicoltura, lavorazione del legno, carta e cartone, mobili) costituito, per il 94%, da imprese con meno di 10 addetti. Nel 2022, il nostro Paese ha espresso un attivo della bilancia commerciale di oltre 9 miliardi per il solo settore della fabbricazione dei mobili, mentre l’insieme degli altri comparti della filiera ha segnato un saldo negativo di oltre 4,5 miliardi, a conferma di un trend che ha caratterizzato l’ultimo decennio.

Il Report di sintesi delle attività realizzate, nonché le presentazioni (di BMTI e Istituto Tagliacarne) sono pubblicate alla seguente pagina https://www.unioncamere.gov.it/ambiente-e-sostenibilita/progetto-legname 

Aggiornato il