Piave Maitex Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione di ricami a macchina, di tessuti elastici per abbigliamento intimo, sportivo, costumi da bagno.
L'impresa venne fondata nel febbraio del 1908 con la ragione sociale Fabbrica Ricami a Macchina di Feltre. Fin dall'avvio l'attività venne indirizzata verso la produzione di pizzi e ricami, nastri, balzi e bendaggi. Inserita in una zona dalla grande tradizione nel settore tessile, l'azienda ottenne ben presto importanti riconoscimenti, come ad esempio la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Torino nel 1911. Trasformata in ospedale militare durante la Prima guerra mondiale e persi i preziosi telai in legno per la realizzazione di pizzi e merletti, nel dopoguerra l'impresa iniziò la produzione di tessuti elastici – che ancora oggi rappresentano la principale attività – assumendo nel contempo la nuova ragione sociale di Manifattura del Piave. Nel 1954 venne trasformata in società di capitali e qualche anno dopo, nel 1967, assunse la denominazione di Piave Industria Tessuti Elastici Spa, scegliendo parallelamente di trasferire la sede dal centro di Feltre alla zona industriale detta Peschiera. Nel 1987 l'azienda incorporò la Bella Jersey di Monastier nel Trevigiano produttrice di tessuti a maglia in cotone. Alla fine del 2000 la società ha poi incorporato la Peduzzi Maitex Srl di Caronno Pertusella, in provincia di Varese, attiva nella produzione d'innovativi tessuti indemagliabili e stampati. In seguito a quest'operazione l'impresa ha assunto la denominazione attuale di Piave Maitex Spa. Nell'ultimo decennio, al pari di molte altre aziende del comparto tessile, anche la società veneta è stata coinvolta nel processo di delocalizzazione verso l'area asiatica che ha portato al radicale ridimensionamento dell'industria europea. Una tendenza che ha condotto la Piave Maitex Spa verso una graduale ristrutturazione consentendole non solo di conservare equilibrio economico e finanziario, ma anche di proporre sul mercato nuovi prodotti di cui la metà viene esportata in tutto il mondo.