Molino Filippi Srl

Sede
Informazioni storiche
Molino con mole a pietra.
Il Molino Filippi entrò in funzione a Valli del Pasubio nel 1780 con le sue ruote in pietra alimentate dal torrente Sterbise che scende dal Monte Pasubio, tragico teatro di cruenti battaglie nel corso della Prima guerra mondiale. Dal capostipite Giacomo Filippi la proprietà del mulino passò ai suoi discendenti prima Domenico, poi a Giacomo e ad Antonio fino all'attuale titolare Domenico Rino, nato nel 1933. Intorno agli anni Cinquanta di fronte alla particolare congiuntura economica e alla necessità di ammodernare gli impianti, l'impresa si trasferì ad Isola Vicentina. Nel 1990 l'azienda ricevette un forte impulso per la sua crescita con il trasferimento nella nuova e più moderna sede - posta nella zona industriale del comune vicentino - nel quale è stato possibile inserire un essiccatoio utilizzato per l'essiccazione del mais e diversificare ulteriormente la produzione. Insieme a Rino Domenico e Filippo lavorano nell'impresa i figli Roberta, Silvia e Antonio, oltre alla moglie Maddalena che ha collaborato per molti anni. La materia prima principe - il mais - proviene dall'area veneta e viene utilizzata per diversi tipi di farine, tra le quali quella senza glutine, il "Fior di mais" destinata ai prodotti da forno, la "Maranello" particolarmente adatta per la crema di mais alla vicentina e, infine, la farina da polenta, classico piatto della cucina berica.