Industrie Toscanini S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Produzione iniziale di coltelli, in seguito taglieri da cucina, assi per il bucato e altri piccoli prodotti casalinghi, sedie sdraio, zoccoli, indossatori, portabiti da muro. Oggi produzione di portabiti.
Il fondatore dell’attività di famiglia è Giovanni Toscanini che a Isolella Sesia nel 1920 avviò la produzione di coltelli. Precedentemente a tale attività suo padre Giuseppe aveva avviato il commercio di legnami (Toscanini Giuseppe | Commercio legnami | Isolella, recitava un biglietto da visita). Negli anni la produzione si modificò e passò dai coltelli ai taglieri da cucina, sempre in legno, poi agli assi per il bucato e altri piccoli prodotti casalinghi. Dopo la guerra vennero introdotti nella produzione i portabiti in legno grazie allo slancio portato da Ettore Toscanini accanto alle sedie a sdraio, agli zoccoli, agli indossatori, ai portabiti da muro. Fu infatti proprio Ettore che, dopo la guerra, seppe adattare la produzione ai principi dell’industria moderna per servire i nuovi mercati: prima i grandi magazzini italiani e poi, varcando l’Atlantico, anche i department store americani. L’attività è sempre rimasta di proprietà esclusiva della famiglia Toscanini di generazione in generazione. Negli anni Novanta il testimone passa infatti a Giovanni e Federica che portano nuove conoscenze, tecnologia avanzata, principi di marketing, creatività e aprono all’azienda le porte del mercato della moda internazionale. Iniziano le prime collaborazioni con le grandi maison per le quali Toscanini crea portabiti e accessori ad hoc, utilizzando soluzioni e materiali sempre innovativi. Oggi Toscanini è leader nella produzione di portabiti ed è partner dei più importanti brand di moda realizzando prodotti con essenze di legni pregiati e materiale nobile come il plexiglass, ma anche prodotti rifiniti a mano per la clientela privata. La produzione si affida ad un innovativo reparto di ricerca e sviluppo che, riprendendo una citazione di Ettore Toscanini, “Ci vorrebbe un plûch in più” (un pelucco in più)”, guida i Toscanini nell’impegno quotidiano verso l’eccellenza del proprio prodotto.