Cerca

Impresa Ongaro Sas di G. Ongaro e C.

Logo
Forma Giuridica
S.a.s.
Camera di Commercio
CCIAA Milano-Monza-Brianza-Lodi
Settore
Industria
Email Impresa
ongaro@impresaongaro.it

Sede

Indirizzo
viale Ugo Foscolo n. 71
Cap
20900
Comune
Monza
Provincia
Milano

Informazioni storiche

Attività Storica
Edilizia residenziale, industriale e commerciale
Indirizzo Sede Storica
viale Ugo Foscolo n. 71
Cap Sede Storica
20900
Comune Sede Storica
Monza
Provincia Sede Storica
Milano
Data dichiarata avvio attività
1913
Descrizione Attività storica

Costruzioni edilizie, civili e industriali, operazioni immobiliari per acquisto e costruzione, vendita, permuta immobili.

Profilo storico

La storia di quest’impresa edile iniziò nel 1913 come “Impresa di Costruzioni Antonietti e C.”, con sede in via Lecco n. 6 a Monza. Il 29 marzo 1923 la “Antonietti e C.” cambiò ragione sociale diventando “Impresa di Costruzioni Antonietti & Biffi’ con Angelo Biffi gerente della stessa. Il signor Biffi ebbe a eseguire in questo periodo parecchie costruzioni, tra cui la sede del Banco Ambrosiano in piazza Carducci a Monza, la Chiesa di Lissone, la Casa di Salute per signore e la Cassa di risparmio di Monza. Nel luglio del 1919 avvenne la trasformazione dell’impresa in società anonima per azioni con scopo sociale “l’esercizio di lavori edilizi in genere, opere idrauliche e lavori in terra” e la ragione sociale “S.A. Impresa di Costruzioni Antonietti e Biffi”: la sede in Monza in via Lecco n. 6. Nel maggio 1936 una nuova modifica societaria: la “S.A Impresa di Costruzioni Antonietti a Biffi” venne trasformata in società in accomandita semplice “Impresa di Costruzioni Antonietti e Biffi” tra i signori Angelo Biffi e la moglie Rosa Citterio. La famiglia Biffi rimase proprietarie dell’attività imprenditoriale. L’impresa lavorò sul territorio di Monza e Brianza per la costruzione di nuovi edifici residenziali, commerciali e la realizzazione di appalti pubblici. Grazie alla buona reputazione per qualità dei lavori e affidabilità, ottenne molteplici incarichi, oltre a concludere con successo diverse operazioni immobiliari. Nel 1942 la società in accomandita semplice “Impresa di Costruzioni Antonietti e Biffi” fu modificata nella ragione sociale in “Impresa di costruzioni Antonietti e Biffi di Angelo Biffi”. Alla morte di Angelo Biffi, nel 1948, il nipote Gian Mario Ongaro, già attivo da tempo nell’impresa come dipendente, subentrò e trasformò la società in “Impresa di Costruzioni Angelo Biffi di Ongaro e C.”. Nel giro di qualche anno, nel 1964, divenne “Impresa di Costruzioni Ongaro e C Sas di Ongaro Gian Mario e C.” trasferendo la sede in viale Ugo Foscolo n. 71 a Monza e rimanendo attiva fino ad oggi. L’impresa Ongaro negli anni ’60 - '70 crebbe e ampliò il proprio raggio d'azione, iniziando a realizzare anche costruzioni sul Lago di Como. La qualità delle opere realizzate e l’attenzione al dettaglio sono diventati i pilastri della reputazione dell’attività. Dagli anni '60 in poi, l'impresa ha ampliato le proprie attività e si è specializzata in nuovi sviluppi residenziali di alto standing ed immobili commerciali. L’impresa Ongaro sas è una realtà consolidata sul territorio; la sua longevità e la gestione familiare assicurano continuità nei valori aziendali, puntando su innovazione, qualità e sostenibilità.

Immagini

Il cantiere di viale Regina Margherita a Monza, 1966
Gli esiti del restauro conservativo di Palazzo Mugiasca a Como, anni Duemila
Nuove costruzioni in viale Regina Margherita a Monza, anni Duemila
Sviluppo residenziale e commerciale a Monza in piazza Garibaldi 2, anni Duemila