Impresa Costruzioni Scianti S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Attività di costruzioni e restauro in campo edilizio.
Era il 1861 quando il ventenne Pietro Damaso iniziò a girare di casa in casa per effettuare piccole riparazioni murarie. Nato a San Damaso, a pochi chilometri da Modena, lavorò in proprio per alcuni anni per poi essere affiancato dai suoi quattro figli maschi. Due di questi, purtroppo, morirono per incidenti sul lavoro, mentre Giuseppe e Camillo proseguirono l'attività paterna. Specie quest'ultimo riuscì a dare all'impresa una struttura industriale abbandonando così i piccoli lavoretti, prediligendo commesse edili di più largo respiro. Nel 1912 la ditta infatti partecipò alla demolizione delle mura cittadine di Modena e, l'anno seguente, realizzò la chiesa di Collegara. Nel 1929, anche il neo geometra Giuseppe Scianti, figlio di Camillo, fece il suo ingresso nell'impresa di famiglia, che ormai, oltre all'edilizia in genere, si occupava anche del commercio di materiali da costruzione. Insieme al figlio Valerio, ingegnere civile, nel 1962 Giuseppe diede vita all'Impresa Costruzioni Scianti Dott. Ing, Valerio Scianti Geom. Giuseppe fu Camillo Snc con sede a Modena. Dal 1983 la società è proseguita sotto la guida di Valerio Scianti con i figli Camilla e Giuseppe. Attualmente l'Impresa Scianti Spa è impegnata a Modena in diverse realizzazioni tra le quali le più significative sono “Cittanova2000”, il Museo Ferrari e la Manifattura Tabacchi. La società opera anche all'estero in sinergia con altri imprenditori del settore. In Bulgaria è presente con la Serdika Stroy, in Romania con la Modrom Construct e, infine, in Grecia con la Lefkada Mare.