Golosità dal 1885 S.r.l.

Sede
Informazioni storiche
Produzione torrone e tartufi dolci alla nocciola.
A 24 anni, nel 1885, Giuseppe Sebaste lasciò la pasticceria di Alba dove lavorava da tempo come garzone e avviò una sua attività. Fino ad allora il torrone nel nord Italia si faceva con le mandorle, ma Giuseppe non poteva permettersi di acquistarle. Decise quindi di utilizzare le nocciole, creando per necessità l’originalità del suo prodotto. Giuseppe sposò Giulia Arsin e dal matrimonio nacquero dieci figli. Tra questi, due, Ottavio e Settimo, lasciarono l’Italia per cercare fortuna in Sudamerica, dove fondarono un’azienda dolciaria, Sebaste Hermanos, ancora oggi in attività. Nel 1929 con attestato di trascrizione n. 37371 l’iconico logo Sebaste venne registrato presso il Consiglio Provinciale dell’Economia di Torino: il gallo diventò così ufficialmente simbolo del marchio, legandosi in modo indissolubile all’immagine del torrone. E ancora nel 1939 alla voce “Fabbrica di torroni” il marchio Sebaste venne menzionato nell’Annuario Generale d’Italia e dell’Impero italiano, pubblicazione che censiva le principali aziende italiane e le catalogava per settore. La famiglia Sebaste partecipava tutta all’attività produttiva e di vendita. Negli anni Cinquanta uno dei dieci figli Oscar ne ampliò le vendite nelle sagre paesane e nei negozi piemontesi. Fu lui che introdusse la prima automazione del processo produttivo. Dario invece portò l’azienda ad essere nota a livello nazionale. Anche la figlia Egle si occupava dell’attività nonché della produzione: fu lei ad ampliare la gamma di prodotto con una selezione di praline e cioccolatini di alta qualità, sempre a base di nocciola. La tradizione di famiglia è ancor oggi portata avanti proprio da Egle affiancata nella gestione dai figli Matteo e Lucia. Golosità dal 1885 Srl è una ragione sociale che racchiude i due marchi gestiti dalla famiglia Sebaste. L’azienda storica di fatto è Sebaste.