Frantoio Bo di Carlo Bo & C. Snc

Sede
Informazioni storiche
Attività di trasformazione delle olive in olio.
A pochi passi dal mare di Sestri Levante si trova il Frantoio Bo la cui storia abbraccia cinque generazioni a partire dal 1867, anno in cui la famiglia Bo acquistò il terreno su cui si trovava un antico frantoio. Intorno al 1867 infatti Giuseppe Bo, di ritorno dall’ Argentina dove fece fortuna, acquistò all’asta un lotto di terreno con annesso un frantoio (nell’atto di acquisto denominato “cipressa”) fornito degli utensili necessari per il funzionamento. Questo frantoio servì allora per la molitura delle olive per uso personale e del comprensorio limitrofo. In seguito, il 26 aprile 1923, con atto di divisione tra gli eredi di Giuseppe Bo, il frantoio venne assegnato a Anna Rolandelli vedova di Marco Bo (figlio di Giuseppe Bo). Fu il loro figlio Domenico Bo a proseguire nell’attività di frantoiano. Intorno al 1978 il figlio di Domenico, Carlo Bo, intestò l’attività a sua moglie Giuseppina Zucchi che la registrò per la prima volta alla Camera di commercio di Genova. Successivamente l’11 settembre 1985 fu fondato il Frantoio Bo di Carlo Bo & C. Snc. Nuovamente registrato alla Camera di commercio di Genova tuttora attivo. La gestione è sempre stata a conduzione familiare, tramandando di padre in figlio esperienza e attività, dal primo frantoio a funzionamento animale, all’attuale sistema di frangitura a ciclo continuo per la molitura delle olive di circa mille famiglie della zona del Golfo del Tigullio.