Filistrucchi Snc

Sede
Informazioni storiche
Vendita parrucche, trucco, effetti speciali per spettacolo e moda.
Nel 1720 Angelo Filistrucchi aprì a Firenze in via del Fosso una bottega di barbiere. All'epoca la sua professione riuniva diverse attività tra cui la realizzazione di parrucche, “cava-denti”, flebotomo, profumiere, acconciatore e truccatore sia per donna che per uomo. Negli anni la bottega si specializzò sempre più sempre nel settore teatrale. I discendenti del fondatore, infatti, fornirono parrucche e trucchi di scena ai maggiori teatri italiani, tra i quali la Scala di Milano e La Fenice di Venezia. Nei primi decenni del Novecento Pietro Filistrucchi iniziò a lavorare nelle prime produzioni cinematografiche e, dal 1933, a collaborare con i maggiori registi e figurinisti del Maggio Musicale Fiorentino. Accanto all'impegno nel settore dello spettacolo l'impresa si andò specializzando anche nelle protesi per soggetti tricolesi. Con l'avvento della televisione l'azienda fu più volte chiamata a collaborare alla realizzazione di film e documentari, come nel caso di quello realizzato su Bernini, Borromini e Van Wittel da Alberto Angela. Alla scomparsa di Pietro Filistrucchi, avvenuta nel 1983, l’attività venne proseguita dalla figlia Donella, che già da tempo collaborava con il padre. Nel tempo la Filistrucchi è andata a operare anche nei settori della fotografia, moda e effetti speciali. Attualmente, dopo la scomparsa di Donella nel 2000, l'impresa è guidata dal figlio Gherardo Bracco.