Ferrari Vpr Snc di Ferrari Sergio, Ferrari Geom. Federico, Ferrari Geom. Marco

Sede
Informazioni storiche
Laboratorio di fabbro; carpenteria metallica e lattoneria; installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria.
L'attività secolare della famiglia Ferrari di Pinzolo è iniziata sul finire del XVIII secolo. Era infatti il 1794, quando venne avviata l'attività di fabbro per la realizzazione di ferri da taglio e da lavoro. Alla fine dell'Ottocento toccò a Valentino proseguire l'attività di famiglia e, dopo di lui, al figlio Angelo. Proprio a quest'ultimo venne assegnata la menzione d'onore "per gli articoli di fabbro" alla Mostra dei lavori degli apprendisti del Trentino, tenutasi a Rovereto nel 1912. Pochi anni dopo Angelo Ferrari venne arruolato come fabbro nell'esercito austriaco. Durante la Prima guerra mondiale il suo compito fu quello di riparare il materiale bellico, imparando inoltre alcuni accorgimenti tecnici ancora sconosciuti nel Trentino dell'epoca. Negli anni seguenti la ditta di Pinzolo continuò nella sua produzione di oggetti di ferro. All'inizio del 1960, in seguito al ritiro del padre, l'attività venne proseguita da tre dei suoi otto figli: Vito, Pio e Roberto. Parallelamente l'impresa venne trasformata nella società di fatto Fratelli Ferrari di Angelo, con sede in via Matteotti n. 10. L'attività, assecondando la tendenza del mercato, venne diversificata in direzione della carpenteria metallica, dell'idraulica e della lattoneria. Nel 1968 una nuova trasformazione portò alla nascita della ditta individuale Ferrari Roberto, nella quale gli altri due fratelli figuravano come dipendenti. Nel 1976 l'ultima modifica portava alla costituzione dell'attuale Ferrari Vpr, formata da Sergio e Marco entrambi figli di Vito, e da Federico, figlio di Pio. Ad oggi l'impresa di Pinzolo conta cinque-sei addetti ed opera in uno stabile di proprietà, sito in via Matteotti n. 38, adibito a laboratorio per quanto riguarda il lavoro di fabbro e lattoniere e a magazzino per il deposito del materiale idraulico.