Cerca

Federazione Trentina della Cooperazione Società Cooperativa - Cooperazione Trentina

Logo Impresa assente
Forma Giuridica
Soc. Coop.
Camera di Commercio
CCIAA Trento
Settore
Servizi
Sito web
https://www.cooperazionetrentina.it/it
Email Impresa
ftcoop@ftcoop.it

Sede

Indirizzo
via Segantini n. 10
Cap
38122
Comune
Trento
Provincia
Trento

Informazioni storiche

Attività Storica
Servizi di sostegno alle imprese
Cap Sede Storica
0
Provincia Sede Storica
Non specificata
Data dichiarata avvio attività
1895
Descrizione Attività storica

Servizi di sostegno e coordinamento tra le imprese collegate.

Profilo storico

A cavallo tra ‘800 e ‘900 il movimento cooperativo ebbe una vera esplosione: nacquero cooperative di consumo, di credito e agricole. Furono talmente tante che, durante l’Assemblea costitutiva del 20 novembre 1895 presieduta da don Lorenzo Guetti, venne fondata la Federazione Trentina delle Cooperative. Fu un vero trampolino di lancio a cui seguì la formazione di consorzi di secondo grado tra cui il Banco di S. Vigilio, Cassa Centrale delle Casse Rurali, il Sindacato Agricolo Industriale Trento, il magazzino centrale delle Famiglie cooperative, l'Unione Trentina delle Imprese Elettriche e la Società Cantine Riunite. Alla vigilia della Prima guerra mondiale i sodalizi cooperativi associati alla Federazione erano oltre cinquecento. I periodi che seguirono furono però estremamente difficili: Prima guerra mondiale, fascismo con conseguente accentramento statale e controllo politico, crisi degli anni ‘30, Seconda guerra mondiale. Nonostante la scomparsa di diverse cooperative, il sistema provò lentamente a riprendersi. Nel 1945 venne ricostruita l'unità della Cooperazione Trentina e, grazie alla nascita di Regione e Provincia che sostennero la cooperazione, il movimento rifiorì. All’inizio del nuovo millennio Legacoop trentina, costituita per tutelare il lavoro e i diritti dei consumatori e formata da 40 cooperative e 7.500 soci, si fuse con la Federazione. Il particolare sviluppo storico, la speciale natura e la radicata autonomia politico-istituzionale hanno consentito a Cooperazione Trentina di raggiungere l'unitarietà del movimento, fatto unico nel panorama nazionale. Questo processo è stato possibile solo grazie alla sinergia tra imprese e consorzi che hanno sperimentato nelle loro relazioni economiche, commerciali ed imprenditoriali i vantaggi dell'unità e della semplificazione associativa nella rappresentanza e tutela degli interessi generali del movimento. [profilo estratto dal sito istituzionele: https://www.cooperazionetrentina.it/it/chi-siamo/storia ].

Immagini