Fattoria di Calcinaia di Capponi Sebastiano

Sede
Informazioni storiche
Produzioni agricole e vitivinicole.
Il 23 maggio 1524 Sebastiano del Caccia vendeva a Niccola di Andrea Capponi "quattro poderi con casa da signore, nella località detta la Calcinaia". Agli originali quattro poderi del 1524 "Sepale, Calcinaia, San Pierino al Pino e Bastignano" ne vennero aggiunti altri nel corso degli anni: il primo, Casarsa, nel 1643 e gli altri nei due secoli successivi. Calcinaia rimase casa di campagna fino alla seconda metà del XVIII secolo quando, il Conte Ferdinando Capponi, decise di rinnovare l'organizzazione economica dei suoi possedimenti in Val di Greve. A questo periodo risalgono la costruzione della vinaia, delle cantine, della limonaia ed in più l'aggiunta della parte posteriore della casa. La facciata era già stata allungata nella seconda decade del secolo da Ferrante Capponi includendo anche la cappella. Di generazione in generazione, i membri della famiglia Capponi danno nuova vita ai campi, ai boschi, alle vigne e alle cantine. Producono vino e ad ogni vendemmia la famiglia condivide le speranze, le preoccupazioni, l'orgoglio e l'impegno cha fa parte del lavoro. Il Chianti Classico di Villa Calcinaia è l'espressione più vera delle tradizioni ed il giusto orgoglio della famiglia Capponi.