Cerca

Fabbrica Italiana Mobili di F.lli Villosio di Gullino Eulalia & C. Sas

Logo
Forma Giuridica
S.a.s.
Camera di Commercio
CCIAA Cuneo
Settore
Industria
Sito web
www.villosiomobili.com
Email Impresa
info@villosiomobili.com

Sede

Indirizzo
via Busca n. 23
Cap
12024
Comune
Costigliole Saluzzo
Provincia
Cuneo

Informazioni storiche

Attività Storica
Falegnameria - Opere in legno
Indirizzo Sede Storica
via Roma n. 8
Cap Sede Storica
12030
Comune Sede Storica
Villanova Solaro
Provincia Sede Storica
Cuneo
Data dichiarata avvio attività
1923
Descrizione Attività storica

Laboratorio di falegname; realizzazione opere in legno e arredi su misura.

Profilo storico

Il laboratorio di falegnameria venne avviato nel 1894 a Villanova Solaro, un piccolo paese della zona rurale del Saluzzese, per iniziativa di Giuseppe Villosio. La produzione, inizialmente, era improntata sulla costruzione di portoni per cascine e serramenti. Tale attività proseguì fino all’inizio della Prima guerra mondiale, periodo nel quale si passò alla produzione di cassette per le munizioni. Fu solo a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale che la produzione dell’azienda si orientò verso la costruzione dei mobili per l’arredamento. Nel frattempo nell’azienda erano entrati i figli del fondatore e precisamente Pinin, Domenico e Carlo, portandola ad essere conosciuta per la realizzazione dei mobili in noce nazionale in stile barocco. Tale produzione sarà il fiore all’occhiello della ditta fino alla fine degli anni ’80. Alla guida della Fim si inserirono anche i figli di Domenico, gli attuali titolari, Giuseppe e Giancarlo, i quali reagirono alla flessione della richiesta del mobile in stile barocco cercando nuovi mercati, a livello internazionale, e spingendosi verso la Francia e il Belgio, portando l’azienda a contare ben 56 dipendenti. Oggi i fratelli Villosio continuano la tradizione secolare della famiglia imprenditoriale nel settore dell’arredamento, progettando e producendo mobili, sia in stile classico sia in stile moderno.

Immagini

La falegnameria con titolari e dipendenti, 1952
Il furgone per le consegne, anni Sessanta
Il reparto produzione, 2023
Veduta aerea dello stabilimento, 2023