Ditta Bortolo Nardini Spa

Sede
Informazioni storiche
Distillazione acquaviti e fabbrica liquori.
La Ditta Bortolo Nardini Spa è attiva dal 1779, anno in cui Bortolo Nardini trasferì la sua attività di distillazione dalla natia Segonzano, in Val di Cembra, a Bassano. Lì nella cittadina lungo il Brenta, scelse di aprire la sua distilleria con annessa "grapperia" proprio all'imbocco del famoso ponte disegnato dal Palladio. Nel 1860 Bortolo Nardini, nipote del fondatore, introdusse al posto di quella a fuoco diretto la tecnica della distillazione a vapore, l'unica in grado di dare al distillato una qualità costante. La Grande guerra, aspramente combattuta anche in questa parte del Veneto, contribuì ad accrescere la popolarità del prodotto, molto apprezzato dalle migliaia di soldati in trincea. Durante il secondo conflitto mondiale l'impresa conobbe diverse difficoltà, tra cui le frequenti requisizioni, culminate con la completa distruzione del Ponte ad opera dei Tedeschi in ritirata. A partire dal dopoguerra, i consumi si sarebbero orientati verso i liquori secchi e così iniziò per la grappa Nardini (ora invecchiata in botti di rovere) una fase di crescita accompagnata dalla conquista di nuovi mercati in Italia e all'estero. Nel 1964 venne inaugurata la nuova distilleria nell'immediata periferia di Bassano e per l'occasione i Nardini introdussero una grande innovazione: la distillazione sottovuoto che consente di distillare a bassa temperatura e di ottenere un prodotto di qualità superiore. Nel 1981 il complesso produttivo venne arricchito dal nuovo centro di trasformazione ed imbottigliamento che, grazie all'elevata automazione, permise di soddisfare una domanda in rapido aumento. Dieci anni dopo, nel 1991, la Nardini acquistò e rinnovò in toto la distilleria di Monastier di Treviso dove, già da alcuni anni, effettuava buona parte della distillazione. Nel 2004 l'azienda ha inaugurato Bolle, lo spazio eventi e ricerca e, contemporaneamente, ha lanciato un nuovo prodotto: la Grappa Riserva invecchiata 15 anni in botti di rovere di Slavonia. L'impresa, che fa parte de "Les Henokiens", è attualmente guidata da Giuseppe, Cristina, Angelo, Antonio e Leonardo Nardini.