Citrini Vittorio (Osteria del Benedet)

Sede
Informazioni storiche
Osteria con vendita di alimentari e generi di monopolio; trattoria, bar, ristorante.
Le tracce per risalire alle origini della Trattoria del Benedet di Delebio (So) si perdono attorno alla metà dell'Ottocento. Il primo documento disponibile è una licenza del 1860 per la vendita al minuto di liquori che venne rilasciata a Pietro Corti, figlio di Luigi, nativo e dimorante in Delebio. Da allora è possibile seguire i passaggi di padre in figlio nell'ambito della famiglia Corti e, in parallelo, la trasformazione nel tempo del servizio erogato ai clienti. L'esercizio infatti, oltre che come osteria e trattoria fu un punto di riferimento a livello locale, funzionando anche come rivendita di generi di monopolio, macelleria e salumeria. A Pietro succedette Benedetto e alla morte di questi, nel 1905, un altro Pietro. Nel 1948 quest'ultimo vendette l'esercizio al figlio Gaspare e nell'atto di cessione tra i due si trova menzionata la trattoria senza tuttavia alcun riferimento ad altri generi di rivendita. Il quinto passaggio documentabile, ultimo nella famiglia Corti, è stato quello del 1967 da Gaspare ad Antonio, che portò avanti l'attività del ristorante per oltre un trentennio e nel 1999 ne decise la cessione. Dopo un breve periodo di transizione gestito dalla società Iniziative e Sviluppo, lo storico locale fu rilevato nel 2001 dall'attuale titolare Vittorio Citrini, valtellinese con diverse esperienze nel campo della ristorazione. Nell'arco di pochi anni il successo ottenuto con questa attività consentì a Citrini anche l'acquisto dell'immobile, un edificio storico dotato di ampi spazi su tre piani oltre alle cantine. Nell'arco di quasi due secoli l'osteria con mescita di liquori si è trasformata in un ristorante con enoteca e wine-bar, servendo sia il bacino locale della bassa Valtellina che i numerosi turisti di passaggio.