Birra Menabrea Spa

Sede
Informazioni storiche
Produzione birra.
Fondata nel 1846 dal sig. Welf di Gressoney e dai fratelli Antonio e Gian Battista Caraccio, nel 1854 la birreria venne affittata a Giuseppe Menabrea e Antonio Zimmermann, che la acquistarono nel 1864. A seguito dell’uscita di Zimmermann dalla società, Giuseppe Menabrea costituì, il 6 luglio 1872, la "G. Menabrea e figli". Con la morte di Giuseppe Menabrea, nel 1881, furono gli eredi a contribuire alla diffusione del marchio in Italia e a ottenere importanti onorificenze da parte dei regnanti. L’applicazione della tecnica a bassa fermentazione, all’epoca poco diffusa, e l’utilizzo di materie prime qualitativamente eccellenti, prima su tutte l’acqua delle fonti biellesi, caratterizzarono fin da subito Birra Menabrea e ne decretarono il successo. A capo del birrificio c’era Carlo Menabrea che vi rimase fino a quando, nel 1896, la società passò in mano a Emilio Thedy e Augusto Antoniotti, mariti delle sorelle Menabrea. Da quel momento in poi, la famiglia Thedy guidò l’azienda. Nel 1991 entrò a far parte del Gruppo Birra Forst, realtà birraria dell’Alto Adige nota per la qualità dei suoi prodotti ed il rispetto della natura. L’accordo, siglato da Paolo Thedy, era finalizzato a riaffermare l’orgoglio di una birra tutta italiana e a rafforzare ulteriormente la presenza commerciale sul territorio. Birra Menabrea conservò comunque intatte l’identità e l’indipendenza. Dal 1997 Birra Menabrea è salita sui gradini più alti del podio al World Beer Championships di Chicago, autorevole concorso annuale promosso da esperti del settore, ottenendo medaglie d’oro e d’argento. Il birrificio biellese dal 2005 è passato sotto la direzione di Franco Thedy, quinto discendente della famiglia. Ed è proprio con la sua amministrazione che viene sviluppata tutta la gamma di referenze, dalla 150° alle Top Restaurant. La visione aziendale di Franco Thedy è volta alla realizzazione di importanti investimenti per assicurare un processo industriale efficiente, rispettoso dei più severi standard qualitativi e di compatibilità ambientale. L’implementazione delle risorse, della tecnologia e le sempre maggiori richieste dei mercati italiano ed estero, hanno portato a chiudere il 2017 con un incremento considerevole della produzione e del relativo fatturato. Sempre nel 2017 è stato dato avvio all’ampliamento della Sala Cottura, struttura all’avanguardia per funzionalità e spettacolare per impatto visivo, inaugurata a marzo 2019. Sono anche iniziati i lavori per l’edificazione di un imponente polo logistico. La sede e lo stabilimento del birrificio, con i cambiamenti migliorativi nel tempo, sono sempre rimasti quelli della fondazione, ubicati nel centro storico della città di Biella.