Bar Ideal (La Rinascita Srl)

Sede
Informazioni storiche
Esercizio di bar.
Il Bar Ideal nell'animata piazza Arringo di Ascoli venne aperto nel 1909 dal ventenne Biagio Baligioni. Il titolare, garzone e cameriere fin da bambino, nei primi anni di attività del proprio bar dovette assentarsi spesso dal lavoro in quanto richiamato al fronte sia per la guerra italo-turca del 1912 che per la Prima guerra mondiale. Sposato con Giuseppina Agostini e padre di Maria Pia, Anna e Luciana, Baligioni fece del Bar Ideal un punto di riferimento per la città, frequentato dalla borghesia cittadina oltre che da pendolari e turisti. Situato presso la stazione degli autobus, il bar apriva al mattino attorno alle cinque e mezzo per servire i passeggeri delle prime corse. Le chiusure settimanali arrivarono molti anni dopo e nell'arco di tutto l'anno l'esercizio rimaneva chiuso poche ore per le festività natalizie. Quando divenne posto telefonico pubblico il bar dovette inoltre assicurare l'apertura tutti i giorni fino alla mezzanotte. Negli anni trenta e quaranta, quando il Bar Ideal raggiunse la sua massima espansione, occupava l'intero piano terra dell'edificio sul lato ovest della piazza con la zona principale occupata dai banconi, una sala da thè e caffè, una sala per le carte e una per il biliardo. Oltre a questi spazi il bar disponeva di un laboratorio di pasticceria e di vari depositi e magazzini disseminati nelle vicinanze. Baligioni si attrezzò anche per realizzare rinfreschi e si dotò di eleganti stoviglie e posate con l'insegna del Bar Ideal. Quando nel 1954 venne a mancare il fondatore l'attività passò alla signora Giuseppina Agostini che la portò avanti per più di un decennio con la figlia Anna, sebbene il bar dovette fare i conti con il calo del passaggio conseguente allo spostamento della stazione degli autobus. Nel 1966 la licenza fu rilevata da una società tra Mario Troli e Emidio Giardini, cui nel 1972 subentrò Maria Pia Innocenzi in società con lo stesso Troli, gestione che proseguì fino al 2001. Da quell’anno al 2010 l'attività del Bar Ideal fu gestita dalla società Brivido Srl, che lo trasferì di pochi metri restando nella piazza sul lato nord. Dopo alcuni alti e bassi la società venne messa in liquidazione e dal 2011 il Bar Ideal è stato rilevato da La Rinascita Srl, società che già gestiva il Cafè Lorenz in piazza del Popolo. Il locale è stato ristrutturato di recente e dopo numerosi avvicendamenti e un trasloco è profondamente cambiato. La nuova gestione, grazie al contributo di un nipote del fondatore, ha raccolto oggetti e documenti storici che insieme allo specchio originale degli anni ’50 contribuiscono a mostrare la continuità con il passato di questo bar all'apparenza moderno.