Bagno Clorinda Bertuccelli di Cipriani Rinaldo e Gemignani Gaia e C. Snc

Sede
Informazioni storiche
Stabilimento balneare e servizi collegati.
Nel 1879, sulla spiaggia di Viareggio, vennero date in concessione le prime baracche balneari: tra i concessionari c’era anche il sig. Santini. Nel 1902 la signora Clorinda Rossi faceva la bagnina al Bagno Santini, mentre il marito, Samuele Bertuccelli detto Cecchetto (maestro d’ascia), in un capannone preso in affitto all’interno dello stesso Bagno, grazie al suo genio creativo creava il “patino”, mezzo di soccorso proprio per i bagnini. Il 22 marzo 1930 Samuele Bertuccelli acquistò il Bagno Santini composto da circa 40 cabine, parte sull’arenile e parte sul braccio in mare su palafitte, dette rotonde sul mare. Samuele diede al Bagno il nome di sua moglie, Clorinda Bertuccelli. Nel 1934 vennero smantellate le rotonde sul mare e il Bagno Bertuccelli si assestò sull’arenile nei suoi 25 metri lineari di spiaggia e con 60 cabine. Con la guerra e l’arrivo dei tedeschi venne ordinato lo sgombero dell’arenile. Le cabine furono smontate e il materiale di risulta affastellato in un locale di fortuna. Nel 1946 Samuele, coi suoi 86 anni, si rimboccò le maniche e, insieme alla figlia Jolanda, alla quale lascerà la gestione, rimontò il Bagno, con trentacinque cabine in maniera più spaziosa e comoda rispetto al passato. Jolanda e la sorella Adele portarono avanti l’attività fino al 1971, anno in cui subentrarono i figli di Adele - Licia, Zorama e Giuseppe Barsanti - insieme a Jolanda Bertuccelli. Nel 1986 fu la volta anche dei figli di Jolanda, Rinaldo e Italina Cipriani. Dal 1990 i figli di Jolanda Bertuccelli hanno rilevato la totale proprietà del Bagno. Nel 1998 il Bagno Bertuccelli, per mano dei due fratelli, ha subito una prima importante ristrutturazione, creando anche il bar fronte mare sull’ala sud, seguita poi nel 2005 dalla seconda ristrutturazione sul lato nord con il rifacimento dei servizi e nuove cabine. Oggi il Bagno Bertuccelli è gestito dai figli di Italina Cipriani, Giacomo e Gaia Gemignani, la terza generazione della famiglia.